Anche quest’anno la Val di Sole si conferma come sede delle Finali di Coppa del Mondo UCI MTB, in programma dal 25 al 27 agosto. E continua ad essere un modello di accoglienza biker-friendly.
Quando si parla della Val di Sole bisogna immaginarsi un anfiteatro naturale circondato da alcune delle più famose catene montuose dell’intero arco alpino. Le Dolomiti di Brenta, il massiccio dell’Adamello-Presanella, i gruppi dell’Ortles-Cevedale e delle Maddalene, oltre ad aree protette che si estendono per più di un terzo del territorio, diviso tra il Parco Nazionale dello Stelvio, a nord, e il Parco Naturale Adamello-Brenta, a sud.
Uno scenario senza eguali come solo la natura selvaggia sa regalare. Un vero paradiso per gli amanti della mountain bike che qui trovano 500 km di percorsi e 30 tour mappati lungo strade sterrate, mulattiere e sentieri alpini. Un fitto intreccio di tracciati che attraversano i siti della Grande Guerra, circondati da vette imponenti e torrenti spumeggianti. E per le famiglie una pista ciclabile lunga 35 km con 700 m di dislivello che attraversa tutta la valle. E per chi è in cerca di adrenalina, abbondano le discese e i pendii per la pratica del downhill, come il Bike Park del Tonale, con tre tracciati flow che permettono di approcciarsi senza grosse difficoltà al “gravity”, divertendosi sui salti costruiti a regola d’arte, o ancora, il Bike Park Val di Sole, aperto e in via di ultimazione.
Per una vacanza in questi luoghi si può far riferimento ai Bike Hotel, strutture ricettive certificate che offrono ai biker servizi esclusivi a loro dedicati, oltre che ai trasporti come il Bici Bus, i pullman con trasporto bici al seguito. O ancora il Dolomiti Express, treno attrezzato per il trasporto bici, che parte da Trento e prosegue fino a Mostizzolo, lungo la valle del fiume Noce. Inoltre sono state inaugurate le nuove postazioni di bike sharing al servizio della mobilità sostenibile della Val di Sole. Ci sono quattro nuove stazioni di noleggio delle e-bike, collocate nei pressi delle stazioni di Pellizzano, Mezzana, Malé e Caldes, per un totale di 20 bici disponibili. Un nuovo sistema che consente a cittadini e turisti di integrare lo spostamento dei mezzi pubblici con l’uso delle e-bike, usufruendo della rete delle piste ciclabili.
E’ per tutto questo, e non solo, che la Val di Sole, anche nel 2017, è stata scelta come palco delle Finali di Coppa del Mondo UCI MTB che si terranno dal 25 al 27 agosto. Tre giorni di spettacolo, adrenalina, e imprese che resteranno negli annali, compiute dai migliori biker di ultima generazione. Un lungo weekend di competizioni tra Downhill, Cross Country e Four Cross, con i migliori specialisti che si sfideranno sui tracciati appositamente allestiti nel nuovo Bike Park di Daolasa di Commezzadura.
Il calendario delle gare
Si parte mercoledì 23 agosto con la comunicazione della lista ufficiale del partenti, mentre atleti e team potranno ispezionare a piedi, palmo a palmo, la pista Downhill. Il giorno successivo tocca al Cross Country, spazio quindi ai sopralluoghi e ai primi giri di prova in bici dell’anello di gara. Test e allenamenti di XC (Cross Country) saranno seguiti da analoghe prove di DH (Downhill), finché, dalle 20.30 in avanti, andranno in scena i round di qualificazione dei Mondiali 4X (Four Cross).
Si entra nel vivo dei Mondiali venerdì 25 agosto. In scena gli atleti della DH e del 4X: i primi inizieranno i round di qualificazione, suddivisi per categorie (Women e Men Junior, Women e Men Elite). Alle 12:15 invece i secondi si giocheranno la maglia iridata, manche dopo manche, dalle 20:45 sulla spettacolare pista di Daolasa in notturna.
Solo i migliori specialisti della discesa avranno accesso alle competizioni successive, sabato 26 agosto. Le gare Junior femminile e maschile sono previste rispettivamente alle 10:00 e alle 10:30, mentre le Elite Women e i Men si sfideranno a partire dalle 13:00 e 14:00. Una festosa cerimonia di premiazione dedicata al DH chiuderà questa parte dell’evento. Sabato sarà anche il giorno conclusivo delle prove preliminari di Cross Country, con una serie di test previsti dalle 9.30 alle 14.30, mentre nel tardo pomeriggio si scateneranno i biker in erba, protagonisti della Mini World Cup.
Il gran finale domenica 27 agosto. Sotto i riflettori, innanzitutto, i giovani, con la categoria Women Under23 alle 8:30, seguita alle 10:15 dai colleghi Men Under23. Le gare Elite Women e Men, con i più forti atleti al mondo della specialità, si correranno invece alle 12:15 e 14:45. Infine le cerimonie di premiazione, che porranno fine al ricco programma delle finali di Coppa del Mondo MTB 2017.
Tutto intorno, il mondo della bike nella sua versione più colorata e allegra: un grande party non stop, con live music, spettacoli ed eventi collaterali per migliaia di atleti e spettatori, che potranno rilassarsi e festeggiare insieme questo grande evento.
Come prenotare un posto in prima fila
Per partecipare da spettatori agli eventi dell finali di Coppa del Mondo MTB in Val di Sole, ed assistere in diretta, e di persona, ai duelli all’ultima frazione di secondo, o mentre i biker scendono in picchiata, lanciandosi sugli ostacoli, ci sono tre tipologie di biglietti validi per le giornate di sabato 26 e domenica 27 agosto.
Si parte dall’abbonamento 2 giorni che, al costo di 20 € (+2 € in prevendita), consente di accedere all’area gare e team, alla zona expo e alle tribune. Vale anche come biglietto per l’utilizzo dell’impianto di risalita e fornisce l’accesso ai vari eventi collaterali. Poi esistono i biglietti 1 giorno Downhill e 1 giorno Cross Country, rispettivamente validi sabato 26 e domenica 27 agosto, al costo di 15 € (+1,50 € in prevendita) per ciascuno. Entrambi comprendono gli stessi servizi dell’abbonamento due giorni: accesso all’area gara e team, alla zona expo e alle tribune, biglietto per l’utilizzo dell’impianto di risalita, accesso ai vari eventi collaterali. I bambini fino agli otto anni (nati dopo il 21/06/2009) entrano gratis.
È prevista anche un’area VIP con un abbonamento dedicato 2 giorni (per sabato 26 e domenica 27 agosto). Costa 150 € (+2 € in prevendita) e comprende: accesso zona vip con servizio catering incluso e all’area gare, area team, zona expo, tribuna riservata, biglietto per l’utilizzo dell’impianto di risalita, accesso ai vari eventi collaterali, parcheggio riservato. I bambini in area VIP pagano una tariffa pari a 50 €.
Acquistare il biglietto è facile, basta seguire la procedura online a poi stamparlo prima di presentarsi alla corsia dedicata “prevendite” alle biglietterie. La prevendita online è aperta sino a mercoledì 23 agosto alle ore 12; a partire dal giorno successivo saranno aperti gli sportelli della biglietteria Funivie Daolasa.
© riproduzione riservata
Vuoi iscriverti alla nostra newsletter?
Sei un organizzatore di gare e vuoi promuovere i tuoi eventi?
Inseriscili direttamente nella nostra agenda