Alla fine del mese verranno presentati i 16 itinerari ciclabili lungo i Navigli messi a punto da ARDA (A Ritmo D’Acque). Percorsi nella zona a sud di Milano, fra paesaggi agricoli, antiche cascine e manifatture.
Pedalare lungo i Navigli riscoprendo la Milano più inaspettata. BASE Milano lancia ARDA – A Ritmo D’Acque, un progetto che vede la nascita di 16 nuovi itinerari sostenibili da percorrere in bicicletta. A arricchiti, lungo il percorso, da installazioni multisensoriali, opere in realtà aumentata e un’app per tour self-guided.
L’obiettivo è quello di pedalare a “ritmo d’acqua” lungo i Navigli, fra paesaggi agricoli, antiche cascine e manifatture tradizionali, alla scoperta di una delle zone rurali più interessanti del territorio lombardo.
Una modalità originale per offrire, attraverso l’arte e le tecnologie digitali, un immaginario diverso a chi vive in città e per promuovere percorsi sostenibili alternativi ai turisti che spesso si limitano all’area urbana senza esplorarne i dintorni.
Leggi anche: Una vacanza all’olandese, in barca e con la bici, sui canali navigabili italiani
I sedici itinerari di ARDA si snodano lungo i Navigli di Milano Sud attraverso vari punti di interesse storico, culturale e turistico per arrivare fino ad Abbiategrasso, Vigevano e Pavia. Dalle cascine, tra cui le più antiche “corti” della bassa milanese, ai luoghi di culto, fino a progetti sociali e nuove società agricole con produzione a chilometro zero.
ARDA – A Ritmo D’Acque sarà presentato alla fine di questo mese nella sede di BASE con tre giorni dedicati al cicloturismo, a nuove esplorazioni sostenibili e ai linguaggi innovativi per valorizzare il territorio. L’evento sarà l’occasione per conoscere più da vicino gli itinerari e le installazioni in realtà aumentata di ARDA, nonché i luoghi e gli operatori territoriali protagonisti del progetto. Sarà inoltre presentata la prima edizione della Fiera del Cicloturismo.
Leggi anche: A piedi e in bicicletta, due giorni alla scoperta dell’Alta Langa
Numerose le realtà coinvolte nel progetto ARDA: cascine agricole, cooperative sociali, imprese, che hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa. Otto giovani artisti – Francesca Guiotto, Silvia Forese, Luca Mauceri, Sandro Del Rosario, Martin Romeo, Federica De Leonardo, Lisa Pizzato, Alessandro Iacobino – hanno realizzato installazioni site specific e opere in realtà all’interno della sede di BASE Milano, luogo di partenza degli itinerari.
Gli itinerari potranno essere visitati autonomamente con l’app ARDA gratuita e scaricabile dall’Apple App Store e dal Google Play Store. Oppure sarà possibile partecipare ad alcuni tour guidati organizzati. Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili su www.aritmodacque.it
© riproduzione riservata