Una cena sospesi per aria, dondolando all’interno di un’ovovia attrezzata con tavolo, tovaglia e calici per il vino. Tutto intorno, il panorama delle vette dolomitiche: una “cartolina” che spazia da Ortisei ai Monti Pallidi. E se il tempo è clemente, una cascata di stelle. Appuntamento il 6 luglio (con replica il 13) ai piedi dell’impianto Alpe di Siusi/Sëucc dove, dopo il successo degli anni passati, vengono riproposte le “cene in cielo”. Ognuna delle 25 cabine dell’ovovia sarà allestita come un mini-ristorante e potrà ospitare da due a sei persone (a seconda delle prenotazioni).
Cinque chef di altrettanti famosi ristoranti della zona si occuperanno delle sei portate previste dal menù, coadiuvati da validi sommelier che proporranno degustazioni di etichette locali. La colonna sonora della serata sarà un concerto organizzato presso la stazione a monte dell’impianto, a 2000 metri di quota. La chiusura della serata con l’ultima corsa a valle avverrà circa alle ore 24.00.
Sia che si scelga una romantica cena a due, sia che si preferisca organizzare lo Sky Dinner in compagnia di amici, il costo per ogni cabina sarà invariato (700 euro fino a 6 persone, con vini inclusi). I ristoranti coinvolti nell’iniziativa sono il Tubladel, regno dello chef Haymo Demetz; il Concordia di Rudi Pescosta e della moglie Vi; l’Anna Stuben, dove in cucina dirige il pluripremiato Armin Mairhofer; il Mont Sëuc, di Ali e Karin Pitscheider; l’Antica Osteria Trauben, nel cuore di Ortisei, diretta dallo chef Norbert Dejaco. Per prenotare, bisogna telefonare al numero 0471.774444.
E in caso di pioggia? Solo con forte vento e temporali non sarà possibile accomodarsi in cabina. In questo caso, la cena verrà spostata nel ristorante a monte dell’impianto (e costerà 95 euro a testa). Il Consorzio turistico locale propone tra l’altro soggiorni abbinati agli Sky Dinner (per informazioni: www.turismo.bz.it oppure www.valgardena.it), con alloggio in hotel da tre a cinque stelle.
© riproduzione riservata