Si chiama “A piedi tra le nuvole” il progetto promosso dal Parco Nazionale del Gran Paradiso per promuovere una mobilità “dolce” e regolamentando il traffico automobilistico privato d’estate lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet, favorendo gli spostamenti a piedi, in bici e con navetta. Da principio l’iniziativa era circoscritta appunto ai dintorni del Colle del Nivolet e della Valsavarenche. Man mano si è ampliata, coinvolgendo nuove valli e nuovi comuni.
Il Nivolet è uno splendido pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2.500 metri di altitudine, disegnato dai meandri della Dora. È l’habitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, uccelli migratori e stanziali, e di specie floristiche rare. Si raggiunge a piedi su comodi sentieri dalla Valsavarenche e in auto da Ceresole Reale (Piemonte). Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, negli ultimi anni – specie nelle domeniche estive – il Nivolet si trasformava sempre più spesso in un grande parcheggio ad alta quota. Per questo nel 2003 è stato avviato un progetto che, accanto alla regolamentazione del traffico, prevede il rilancio dell’intera area con proposte turistiche di qualità. Di questo progetto fa parte appunto “A piedi tra le nuvole”. Di cosa si tratta esattamente?
Per tutte le domeniche dal 10 luglio al 28 agosto (oltre a ferragosto), gli ultimi sei chilometri di strada vengono chiusi al traffico automobilistico privato e sono percorribili solo a piedi, in bici o in navetta. Negli anni, “A Piedi tra le Nuvole e` cresciuto”, estendendosi anche ad altre valli. Tutti i sabati, dal 16 di luglio al 27 agosto, si svolge infatti “Piantonetto, un vallone da scoprire”: la manifestazione organizzata in collaborazione con la Proloco e il Comune di Locana, prevede la presenza di una navetta che porta nel Vallone di Piantonetto fino alla diga di Telessio, per poi proseguire a piedi, in compagnia di una Guida del Parco, fino al Rifugio Pontese.
Lo scenario lascia senza parole: un suggestivo anfiteatro naturale, cinto da vette imponenti e altopiani verdissimi – considerato un paradiso dagli arrampicatori di tutto il mondo -, al cui centro si apre un lago artificiale color turchese intenso. Tra le novita` di quest’anno la possibilita` di raggiungere il Santuario di Sant’Anna percorrendo un tratto nel carrello della guardiania IREN; inoltre sara` possibile visitare l’incubatoio ittico in localita` Ghiglieri per conoscere le azioni di tutela degli ecosistemi acquatici che il Parco sta attuando.
Nei sabati della manifestazione sono previste attivita` in compagnia delle guide con pranzo a menu` fisso al Rifugio Pontese o servito dalla Trattoria San Lorenzo, degustazioni di miele e rientro previsto alle 17.30. Per i piu` avventurosi “Avventuralpina”, il 20 e 21 agosto: trekking di due giorni con guida alpina (solo per esperti). Partenza nel pomeriggio dal lago Telessio per salire fino al rifugio Pontese con cena e pernottamento. Il giorno successivo salita alla Bocchetta di Valsoera, pranzo al sacco e proseguimento verso il Rifugio Pocchiola Meneghello. Discesa al lago Telessio sul carrello della guardiania della diga per un passaggio dentro la montagna. Al rientro, “degustamiele” dall’apicoltore Marco Pezzetti per chiudere la giornata con dolcezza stimolando gusto e olfatto. Il programma completo è disponibile qui. Per informazioni: Ufficio Turistico di Locana n.ro verde 800.666611 o tel. 0124.839034, e-mail: uffturisticolocana@libero.it. Tutte le info su http://www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori
© riproduzione riservata