Sciare tutti i giorni dell’anno, anche quando ci sono 30 gradi o diluvia. È quello che si può fare sulla pista indoor Space:SKI a Verbania. Che grazie alla possibilità di cambiare velocità e inclinazione del tappeto, si adatta a tutti i livelli di sci.
Nato da un’idea dell’imprenditore piemontese Matteo Alessi, Space: è uno spazio polifunzionale che coniuga sport, relax, educational e food. Comprende anche la pista da sci Space:SKI, con un tappeto regolabile in velocità e inclinazione.
È possibile prenotare la propria sessione, con lezioni di gruppo (2/3 persone massimo) o individuali con un maestro di sci dedicato, tutti i giorni della settimana. E non è necessario portare la propria attrezzatura, perché è compreso il noleggio di sci e scarponi Rossignol.
La formula è semplice quanto rivoluzionaria per chi è abituato a frequentare le normali piste di sci, e prevede turni di un’ora. Sciare sulla pista di Space:SKI è un’attività molto intensa. Basti pensare che in 10 minuti si possono fare dalle 1.300 alle 1.500 curve, e per questo la sessione viene divisa in periodi di 10 minuti intervallati da altrettanti minuti di pausa.
Da settembre, inoltre, Space: propone corsi giornalieri di sci e snowboard adatti alle esigenze di tutti, per avvicinarsi a questo sport o affinare la propria tecnica, anche in vista della stagione invernale alle porte.
Sulla pista indoor Space:SKI si utilizza attrezzatura Rossignol
Space: è nato a fine luglio ed è stato concepito come spazio aggregativo e polifunzionale, ideale per il coinvolgimento di tutta la famiglia. Si possono vivere tante altre esperienze oltre lo sci: dal salto all’area giochi per i più piccoli, fino al noleggio di mountain bike a pedalata assistita e alla consulenza per combattere lo stress e la mancanza di sonno.
Dopo più di un mese di utilizzo, è già tempo di un primo bilancio. “Abbiamo riscontrato molto interesse, sia da parte di chi frequenta Space: per altre attività, sia da parte di professionisti, atleti e sci club – dice l’imprenditore Matteo Alessi -. Sono venuti a trovarci l’azzurro Alex Vinatzer, l’ex Giorgio Rocca e diversi sci club della zona. Gli allenatori e gli istruttori apprezzano il fatto di poter vedere sempre da vicino gli allievi e ripetere tanti gesti tecnici in un intervallo di tempo limitato”.
Space:SKI non è solo un’alternativa allo sci quando le condizioni meteo non lo permettono, ma una vera e propria attività complementare che permette di lavorare su alcuni aspetti come la sensibilità dei piedi. Volendo fare un paragone con il mondo del golf, la filosofia è simile a quella del campo pratica.
© riproduzione riservata