Il running è uno sport che fa bene sia alla salute che all’umore. Si può correre praticamente ovunque, non sono necessari accessori e attrezzi costosi e ingombranti, e tutti possono dilettarsi in questa attività, indipendentemente dalla propria forma fisica di partenza. Basta assecondare il proprio corpo e aumentare gradualmente l’intensità. Per molte persone, inoltre, il running è diventato un vero e proprio stile di vita, e sono sempre di più coloro che iniziano o terminano la loro giornata con una corsa. Se si ha intenzione di cimentarsi in quest’attività, però, non si può dimenticare l’abbigliamento giusto.
Dove trovare l’abbigliamento per il running?
È possibile acquistare abbigliamento da running online rivolgendosi a siti web specializzati, come ad esempio Runnek. Si tratta di un e-commerce dedicato a questo sport, in cui è possibile trovare canotte, maglie, giacche e accessori, di diverse taglie, colori, modelli e vestibilità. In pochi click si può trovare tutto l’occorrente e riceverlo velocemente a casa (scopri il catalogo di abbigliamento da running per uomo qui).
T-shirt
Quando si pratica running, è fondamentale indossare una t-shirt in tessuto tecnico, leggera e traspirante, in grado di garantire il massimo del comfort. È preferibile, pertanto, scegliere dei modelli in poliestere e/o elastan, ed evitare i modelli in cotone che trattengono il sudore. Inoltre per la scelta bisogna considerare il periodo dell’anno in cui si utilizza: durante l’inverno è preferibile scegliere modelli attillati, capaci di fasciare i muscoli e tenerli al caldo, mentre in estate bisognerebbe optare per magliette dal fit più largo, così da non attaccarsi al corpo con il sudore e costringere i movimenti.
I pantaloni e gli shorts
Anche i pantaloni dovrebbero essere comodi e traspiranti. È importantissimo, infatti, trovare modelli realizzati in tessuto anti-sfregamento, così da non causare rossori e bruciori della pelle al termine dell’allenamento. È bene anche trovare dei modelli con le cuciture invisibili. I pantaloni invernali dovrebbero aderire bene alle gambe, così da non costringere i movimenti, e inoltre si potrebbero utilizzare dei modelli felpati per affrontare al meglio le giornate più fredde. Invece per quanto riguarda gli shorts estivi, si può scegliere tra modelli più larghi sotto il ginocchio oppure più stretti sopra il ginocchio, a seconda delle preferenze, sempre realizzati in materiali molto leggeri.
Giacca antivento
La giacca da running è un accessorio fondamentale per affrontare gli allenamenti invernali, poiché consente di proteggersi dal vento e dalle temperature più rigide senza dover indossare molti strati. Inoltre, una giacca a vento dotata di tasche permette di tenere a portata di mano il balsamo labbra, oppure una barretta energetica, lo smartphone, ecc., senza dover necessariamente indossare uno zainetto. Ma come si può scegliere la giacca antivento perfetta? Occorre investire in un modello in grado di proteggere non solo dal vento, ma anche dal freddo e dalla pioggia, quindi impermeabile. È consigliabile optare per giacche realizzate in tessuto rifrangente, così da poter essere visibili anche in caso di nebbia o condizioni climatiche avverse. Un ulteriore consiglio è quello di preferire giacche facili da indossare e da rimuovere, quindi dotate di pratica cerniera frontale. Per quanto riguarda il fit, invece, è bene trovare una rain-jacket abbastanza ampia da poter essere indossata agevolmente sopra la maglia o la felpa, ma non ingombrante.
© riproduzione riservata