Non c’è due senza tre! Il prossimo 29 giugno prenderà il via la terza edizione della Alpine Pearls Mtb Cup, il circuito che raccoglie alcune tra le più belle gran fondo delle Alpi italiane e testimonia l’impegno e l’attenzione che le Perle delle Alpi dedicano alla mountain bike, uno sport divertente, adrenalinico ed ecologico con cui partire alla scoperta delle montagne in mobilità dolce. Infatti, oltre alle competizioni, per l’estate 2014 molte Perle offrono pacchetti turistici su misura per gli appassionati di ruote tassellate.
Il circuito Alpine Pearls Mtb Cup prevede tre Gran Fondo di mountain bike in 3 delle più belle località delle Alpi. Agonismo, competizione ma, soprattutto, il piacere di praticare sport all’interno di cornici naturali mozzafiato che organizzatori e partecipanti hanno interesse a preservare da inquinamento e rifiuti. La Alpine Pearls Mtb Cup è l’unica manifestazione del suo genere, perché il suo preciso disciplinare ecologico sanziona gli atleti che lasciano i rifiuti lungo il percorso e impone agli organizzatori una serie di azioni per ridurre l’impatto ambientale delle gare.
Ecco quali sono le tre gare in programma:
La Via del Sale
29 giugno a Limone Piemonte (Cuneo)
Lunghezza: 45 km; dislivello: 1950 m
Pacchetti da 35 € per notte e colazione in hotel oppure 10 € in appartamento. Novità di quest’anno la competizione riservata ad esordienti e allievi (con partenza poco dopo quella dei big) e la cronometro del sabato sera per riservarsi una posizione privilegiata sulla griglia di partenza. Per tutta l’estate offerte speciali per cimentarsi sugli straordinari percorsi della Via Del Sale che collegano il Col di Tenda a Monesi o per provare l’ebbrezza del downhill.
Gran Paradiso Bike
31 agosto a Cogne (Aosta)
Lunghezza: 45 km; dislivello: 1450 m
Oltre alla Granfondo, il programma prevede una pedalata ecologica di 20 km. Per gli amanti delle due ruote Cogne è meta ideale dalla primavera all’autunno: gli oltre 80 km di piste da fondo si trasformano infatti nella bella stagione in un’immensa pista ciclabile, dove pedalare tra stambecchi, aquile e camosci, per appagare le gambe e rasserenare il cuore.
Val di Fassa Bike
14 settembre a Moena
Lunghezza: 64 km; dislivello: 2760 m
Anche quest’anno la gara sarà tappa dell’UCI MTB Marathon World Series. Chi vuole provare con calma i fantastici percorsi di gara previsti nelle tre formule marathon, classic e short (tutti mappati GPS – vedi sito ufficiale della gara), può scegliere per il suo soggiorno gli hotel Patrizia, El Laresh e Al Zirmes, che aderiscono al progetto Dolomiti Lagorai Bike, un club di prodotto con servizi specializzati per bikers che offre una regione Mountain Bike con oltre 1100 chilometri di percorsi fuori strada fra boschi, pascoli, laghetti alpini e due Parchi Naturali, tra le Valli di Fiemme, Fassa, Primiero e Valsugana.
I due primi assoluti maschile e femminile riceveranno in premio un soggiorno di 1 settimana per 2 persone (pernottamento e colazione) in una località del circuito Alpine Pearls. I primi classificati maschile e femminile di ciascuna categoria riceveranno dei premi tecnici. Tra tutti coloro che parteciperanno a tutti e tre gli eventi sarà messo in palio un weekend per due persone in una località Alpine Pearls.
© riproduzione riservata