Il 26 agosto al via da Vedeseta il primo trail della Valle Taleggio. Due distanze, 25 km e 50 km, per un viaggio lungo i sapori e le tradizioni di una terra senza tempo.
Ci sono luoghi che, nonostante siano ben noti e attraversati più e più volte, ad ogni passaggio possono risvegliare quella meraviglia di bambino che è in ognuno di noi. La Valle Taleggio è uno di questi. Protetta dallo sguardo impenetrabile delle montagne, qui il tempo sembra essersi fermato: i pascoli erbosi e la vita d’alpeggio, le inconfondibile baite con i tetti in piode, il gomitolo di curve della SP24-25, capace di stregare ciclisti così come centauri dell’asfalto.
Tesori gustosi
E’ qui che nascono alcuni dei prodotti più preziosi della terra bergamasca: il Taleggio e l’ormai ben noto Strachitunt. Due formaggi che dovrebbero raccontare ad ogni assaggio la fatica del lavoro in montagna, la passione per una tradizione che, nonostante il tempo, viene tramandata e custodita. Forse sarà già capitato di sfrecciare in sella alla vostra bici o forse alla vostra moto, per raggiungere in fretta la Culmine di San Pietro e scollinare in Valsassina. Una sosta sarebbe d’obbligo, per regalarsi il piacere di gustare queste delizie, magari facendosene raccontare i segreti.
Il ritmo della scoperta è però quello a piedi. Soltanto così l’uomo può avere accesso alla bellezza della natura, così come alla sapienza dei propri avi nel costruire su terreni impervi. E’ questa la preziosa occasione offerta dal nuovo Val Taleggio Trail, una gara che oltre alla competizione e alla gioia del misurarsi con se stessi, regala la possibilità di conoscere a fondo un territorio davvero unico, che vi resterà dentro.
Due percorsi
Il percorso del SVTT 25k e 1700 m D+ si snoda sulle mulattiere che collegavano un tempo i paesi abbarbicati lungo la valle, mentre il percorso del VTT 50k e 3200 m D+ conduce fino ai pascoli erbosi dove ancora si incontrano mandrie e alpeggiatori, fra trekkers e mountainbikers impegnati nei loro allenamenti. Un tocco alle cime più alte per poi ridiscendere in paese a Vedeseta. Un viaggio nel tempo oltre che in luoghi speciali, un viaggio vero, a ritmo del proprio passo, senza cancelli e in semi-autonomia, con la cura di portarsi con sé ciò che potrà tornare utile in caso di necessità.
Appuntamento quindi domenica 26 Agosto a Vedeseta, puntuali per la partenza alle 8.30 e provvisti del materiale obbligatorio per partecipare. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 agosto, ma affrettatevi: il prossimo cambio tariffa sarà il 10 luglio. Per tutti i dettagli, visitate il sito della manifestazione.
© riproduzione riservata