L’Arcipelago della Finlandia conta centinaia di isole abitate, più di qualsiasi altro arcipelago europeo. La regione dell’arcipelago ospita sette parchi nazionali, luoghi perfetti per attività all’aperto e per ammirare la flora e la fauna dell’area.
L’ospitalità dell’arcipelago e la semplicità di spostamento da un’isola all’altra permettono di praticare numerose attività: pesca, barca a vela, bici, escursionismo e canoa immersi nell’incanto della natura finlandese.
L’arcipelago delle Kvarken è il miglior luogo al mondo dove osservare l’innalzamento delle terre, conseguenza dell’ultima glaciazione. Le 5.600 isole dell’arcipelago costituiscono un particolare esempio di morene affioranti: le cosiddette “morene di De Geer”, dal nome dello scienziato svedese che le ha studiate. Si sono formate durante lo scioglimento della calotta glaciale continentale, in un periodo compreso tra 10.000 e 24.000 anni fa.
I fari situati sulle isole sono i luoghi migliori per sfuggire alla vita quotidiana: piccole isole lontane da tutto e da tutti dove godersi le prelibatezze gastronomiche della zona, la sauna e la forza del mare. Il modo migliore per scoprire la vera quiete è trascorrere una nottein uno dei 50 fari che illuminano la costa finlandese.
Anche se la maggior parte dei fari è stata automatizzata, le isole non hanno conosciuto l’abbandono: molte torri sono vere e proprie destinazioni turistiche con ristoranti e possibilità di pernottamento. La loro posizione, lontana dal resto del mondo, garantisce pace e silenzio, con il solo sciabordìo del mare in sottofondo. Per scoprire ifari dell’Arcipelago finlandese visitate il sito www.visitfinland.com/travel-trade/accommodation/lighthouse
Le coste della Finlandia che si affacciano sul Mar Baltico sono costellate da piccoli e affascinanti villaggi di pescatori: lo stile di vita rilassato dell’arcipelago, unito a una forte tradizione marinara, fa di tutta la regione un ambiente veramente unico. La stessa capitale della Finlandia, Helsinki,è simbolo dell’incanto marino della regione. Spiagge, mercatini di antiquariato, eventi locali, caffè e piccole botteghe di paese: le città della costa finlandese invitano a trascorrere delle estati piene di vita e di attività.
La Vecchia Rauma è il più grande complesso storico-urbano in legno dei Paesi nordici. La città costituisce un’armonica unione di antichi edifici a un solo piano collegati da una rete di strade medievali e completati dauna vitale comunità cittadina con abitazioni, negozi e servizi.
Passeggiare lungo le vie delle vecchie città della costa finlandese è come entrare in una fiaba: colorate casette di legno, cancelli lavorati, strade in ciottoli e stupendi edifici pubblici. Un salto indietro nel tempo tra ristoranti, caffè, negozi e musei. La maggior parte degli edifici storici risale al XVII e XVIII secolo ed è protetta per salvaguardare la storia e l’eredità della regione.
I vari luoghi d’interesse naturalistico della regione includono il Centro di natura marinadi Kalajoki, Haltia e il Centro delle paludi nella Baia di Liminka. La funzione principale dei parchi nazionali è la protezione dell’ambiente naturale. Sono tutti pubblicamente accessibili a condizione di rispettare semplici regole di base una volta al loro interno.
Oltre il 90% dei 500 km2 che costituiscono il Parco nazionale dell’Arcipelago, situato nella regione costiera sud-occidentale della Finlandia, è coperto dall’acqua. Gli amanti della canoa troveranno sicuramente cose sufficienti da fare e vedere per almeno una settimana. O anche due…
Le città e i villaggi nati intorno alle ferriere del XIX secolo oggi sono stati trasformati in musei a cielo aperto: la loro visita rappresenta una vera immersione nell’atmosfera industriale di altri tempi e permette di ammirare stupende selezioni di arte, design e antiquariato, oltre a musei, caffè e pittoreschi bed & breakfast.
http://www.visitfinland.com/it/arcipelago-e-regione-costiera/
© riproduzione riservata