Come reidratarsi dopo una sessione di allenamento al freddo? Via libera a cioccolata calda, ma occhio a tè e caffè.
Ogni runner sa quanto sia importante l’idratazione. Ma quando, come nei mesi invernali, le temperature calano drasticamente è altrettanto importante riuscire a riscaldare il corpo. Succede spesso infatti che, finito un allenamento, i muscoli comincino a tremare per generare calore. Risultato? Si torna a casa infreddoliti e con i brividi.
Un rimedio però c’è, ed è più banale di quanto ci si possa immaginare: reidratarsi con bevande calde. Oltre a un piacevole effetto di calore che, come per magia, si diffonde per tutto il corpo, forniscono anche tutti gli elementi necessari per ricaricarsi dopo un allenamento. Non tutte però hanno gli stessi effetti benefici, e alcune bevande risultano migliori di altre. Dopo un allenamento infatti il nostro corpo ha bisogno di liquidi, ma anche di zuccheri, antiossidanti ed elettroliti per aiutare i muscoli a recuperare dopo lo sforzo.
Cioccolata Calda
Oltre che buona, è anche una delle migliori scelte che si possano fare dopo un allenamento. Se si opta per miscele in polvere è bene utilizzare il latte invece che l’acqua: il latte fornisce proteine, calcio, potassio e vitamina D, tutti elementi che aiutano le cellule muscolari.
Gli zuccheri della cioccolata calda poi, ristabiliscono anche i livelli di glicogeno. Ma il processo di ‘dutching’ utilizzato per fare molti mix in commercio distrugge gli antiossidanti del cioccolato, quindi la scelta migliore sarebbe preparare la bevanda con puro cacao in polvere.
Uno studio del 2003 pubblicato nel Journal of Agricultural and Food Chemistry ha tra l’altro rilevato che il cacao caldo vanta più antiossidanti del vino rosso, del tè e persino del latte freddo al cioccolato, perché il riscaldamento del cacao rilascia più agenti anti-patogeni.
Una tazza di tè
Il tè non fornisce energia al corpo. Quasi tutte le varietà (nero, verde, alle erbe) non contengono calorie. Per questo se si sceglie questa bevanda dopo l’allenamento è importante aggiungere un po’ di latte o del miele per migliorare i benefici del recupero. Lo zucchero contenuto nel miele viene assorbito molto velocemente, per questo aggiungerlo alle bevande è una buona scelta subito dopo l’esercizio.
Inoltre il tè contiene meno caffeina del caffè ed è quindi meno probabile che interferisca con l’idratazione. Ottimi gli antiossidanti contenuti nel tè, utili dopo una corsa impegnativa: le varietà nere, verdi e oolong contengono agenti disintossicanti che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi dannosi per i muscoli.
Caffè
Chi sceglie di allenarsi al mattino presto spesso non può fare a meno di un bel caffè. Ma, con solo due calorie per tazza, non è la bevanda ideale per fornire ai muscoli l’energia sufficiente. Anche in questo caso l’aggiunta di latte e zucchero contribuisce a migliorarne il profilo nutrizionale. Anche perché bisogna tenere presente che il caffè contiene antiossidanti, utili ad accelerare il recupero dei muscoli dopo allenamenti duri. Le quantità variano a seconda del tipo di caffè (la miscela robusta per esempio contiene più antiossidanti dell’arabica).
Caffè utile dunque, ma deve essere integrato con altre sostanze per garantire al nostro corpo il miglior recupero possibile dopo un allenamento.
Ti potrebbe interessare anche: Reidratarsi dopo lo sport? Meglio con una birra
© riproduzione riservata