Il comprensorio dell’Alto Adige è una delle “capitali” italiane delle due ruote. Ecco tutte le proposte della prossima estate per scoprire Bressanone in bicicletta.
Tra bonus mobilità e distanziamento, le due ruote sono l’ideale per riscoprire i dintorni di Bressanone. E Bressanone è tra l’altro anche una delle più gettonate destinazioni per gli amanti della bicicletta. Dal 2012 la cittadina dell’Alto Adige ospita il Mountainbike Festival (quest’anno dal 17 al 20 settembre) e da tanti anni è tappa del Tour Transalp (quest’anno annullato causa Covid-19).
Inoltre nel 2018 a Bressanone ha aperto i battenti il Brixen Bikepark, con i tracciati realizzati dagli esperti di Gravity Logic, realizzatori del famoso Whistler Mountain Bike Park in Canada. Da aprile a novembre, nel comprensorio di Bressanone sono insomma davvero tante le possibilità per gli amanti delle due ruote. Ecco le principali.
A Bressanone in bicicletta lungo la pista ciclabile a valle
Grazie alla sua posizione centrale, Bressanone è un po’ il cuore della rete di piste ciclabili dell’Alto Adige. È considerata l’incrocio tra le piste ciclabili del Sudtirolo e la pista ciclabile di lunga percorrenza Monaco-Venezia.
Le piste ciclabili possono essere utilizzate con bici da trekking, e-bike, mountain bike, ma anche con gravel o bici da corsa. Chi non ne possiede una o vuole improvvisare un’escursione, può noleggiare una bicicletta presso Südtirol Rad – Bici Alto Adige e restituirla a qualsiasi stazione di noleggio. Per ritornare a Bressanone si prendono poi i mezzi di trasporto pubblici (che con la BrixenCard sono gratuiti).
Una nuova pista ciclabile da Bressanone alla Val di Funes
Da Albes, cittadina vicino a Bressanone a 559 metri di quota, parte poi la nuova pista ciclabile che attraversa la zona di Bressanone e termina dopo quasi 20 km a Ranui, in Val di Funes (1.350 metri di quota).
Oltre a paesaggi unici, montagne imponenti e villaggi tradizionali, i biker possono trovare diversi tipi di terreno. Strade, sentieri di ghiaia e forestali conducono attraverso la valle di Funes fino ai giganti dolomitici delle Odle. Ai piedi della montagna, le tipiche baite attendono i turisti offrendo le prelibatezze altoatesine.
Adrenalina su due ruote nel Brixen Bikepark
La Sky Line, il percorso più vecchio e allo stesso tempo più lungo del Bikepark di Bressanone (6,6 km), apre tra pochi giorni: il 13 giugno. Si tratta di un tracciato con 1.000 metri di dislivello, passaggi ripidi e adrenalina garantita.
Le altre tre linee del Brixen Bikepark apriranno a luglio, in concomitanza con la riapertura della seggiovia Palmschoß. Tutti i tracciati sono raggiungibili con la cabinovia Plose da S. Andrea, e partono dalla stazione a monte della cabinovia. La seggiovia Palmschoß sarà in funzione fino al 04.10.2020 per ritornare alla stazione a monte.
Leggi anche: Scoprire in bicicletta le cantine e i ristoranti del Gavi
Scoprire Bressanone in bicicletta con i tour guidati
In collaborazione con la scuola di ciclismo Plose Bike, il comprensorio di Bressanone offre un vasto programma di tour guidati in bicicletta. Gli appassionati di enduro hanno la possibilità di fare un giro sul Sellaronda, mentre le famiglie possono cimentarsi nel Family Tour a Naz-Sciaves.
Con eMountainbike si può percorrere la Val di Funes e pedalare sull’Alpe di Velturno, mentre nel Brixen Bikepark sulla Plose si può imparare a migliorare la propria tecnica di guida. Le difficoltà dei tour sono diverse, a seconda delle capacità e della voglia di mettersi in gioco.
© riproduzione riservata