Una vacanza romantica in un rifugio immerso nel bianco? Ecco qualche indirizzo dove la formula “due cuori e una capanna” fa rima con sport e gastronomia.
San Lorenzo Mountain Lodge
Quando hanno trovato il maso che faceva al caso loro, poco sopra Brunico (foto di apertura), Giorgia Perrone e Stefano Barbini non ci hanno pensato due volte: hanno abbandonato una brillante carriera nel campo della moda, e hanno inaugurato il San Lorenzo Mountain Lodge: solo 4 camere (per 10 persone), biancheria di lino, mini-Spa, pantofole in lana cotta e un “vital coach” a disposizione. Viene affittato in esclusiva con prima colazione, aperitivo e cena. Memorabile la cantina, ricavata dall’antica stalla delle capre, con una selezione unica di vini altoatesini.
Leggi anche: Stefano e Giorgia Barbini: il San Lorenzo Lodge e una nuova vita

Mountain Chalet Obertreyen
Sempre tra le cime delle Dolomiti, e sempre con soli 10 posti letto, il Mountain Chalet Obertreyen, nel cuore della valle Aurina, è una baita del ‘700 rivisitata con un occhio al comfort e al design. Scenografica la living room con la vetrata che affaccia sulle cime imbiancate. Non manca naturalmente la Spa. E fuori dalla porta, ecco le piste dello Speikboden. L’affitto è in esclusiva, a partire da 3.800 euro per una settimana fino a 6 persone. Disponibile servizio catering.
Rifugio Bella Vista
Ancora in Alto Adige, ma tra montagne dall’aspetto più severo e ghiacci perenni, si trova il Rifugio Bella Vista. Poco lontano da qui fu rinvenuta la famosa mummia preistorica ribattezzata Ötzti. Siamo quasi a 3000 metri di quota, e si può provare l’ebbrezza di rilassarsi nella sauna all’aperto più alta d’Europa. La sistemazione è abbastanza spartana, e prevede anche la possibilità di dormire in camerate. Prezzi per la camera doppia a partire da 68 euro a notte con la mezza pensione.
Poco distante dal rifugio, è stato allestito anche un igloo. Sul letto di neve coperto di pelli di pecora, un sacco a pelo matrimoniale è pronto ad accogliere coppie in vena di esperienze particolari. Una notte con trattamento di mezza pensione a partire da 119 euro a persona (149 nel fine settimana), oltre a 10 euro per il trasporto su gatto delle nevi.

Rifugio Pralongià
Punta soprattutto sull’offerta gastronomica, invece, il Rifugio Pralongià. Tra le nevi della Val Badia, a quota 2157, è affacciato sopra Corvara e San Cassiano. All’inizio della stagione, uno chef “stellato” mette a punto una ricetta ad hoc. Che poi viene servita regolarmente a tavola nella Zirmstube (la stube in legno di cirmolo). Le torte e i dolci, famosi in tutta la zona, sono una tentazione irresistibile per gli sciatori di passaggio. A partire da 108 euro al giorno con la mezza pensione.

Les Neiges d’Antan
Dall’altra parte delle Alpi, in Valle d’Aosta, Les Neiges d’Antan è una locanda di charme a circa 4 chilometri da Cervinia. Ricavata da un rifugio degli anni ’30, ha un centro benessere costruito come un giardino d’inverno. Due Land Rover sono a disposizione degli ospiti 24 ore su 24 per raggiungere le piste o il paese. All’interno mobili antichi, luci soffuse, e un tocco di design firmato da Philip Stark. Prezzi: circa 200 euro a notte per la doppia..
Hotellerie de Mascognaz
Esclusiva e isolata tra gli alpeggi, l’Hotellerie de Mascognaz è una sorta di albergo diffuso ricavato da un antico borgo walser. Si trova a pochi chilometri da Champoluc, ed è una “dependance” dello storico Hotel Breithorn. Sette camere (ognuna è un piccolo chalet indipendente), possibilità di concordare con lo chef il menù desiderato, centro benessere e massaggi su prenotazione. Prezzi: a partire da circa 280 euro a notte per gli chalet.

Rifugio Vieux Crest
Sempre sopra Champoluc, vicino alla stazione a monte della funivia che porta alle piste da sci, ecco il Rifugio Vieux Crest. A 2.446 metri di quota, costruito in legno e pietra, ha sette camere e una grande sala ristorante dove vengono servite le specialità tipiche della zona. Ideale per una vacanza “sci ai piedi” tra amici. I prezzi invernali vanno da 65 a 75 euro a persona al giorno con la mezza pensione. La sera si può godere lo spettacolo delle luci di Champoluc, che da lassù sembra un presepe. Nelle sere di luna piena, dalla chiesetta del villaggio, magnifica vista del ghiacciaio del Rosa e del Cervino.
Les Chalets de Philippe
Superato il confine e passati in Francia, tappa d’obbligo è Chamonix. In posizione sopraelevata, su una terrazza naturale di fronte al monte Bianco, l’ex impresario teatrale parigino Philippe Courtines ha dato vita a un villaggio da favola, costruito restaurando alcune baite antiche, e portandone altre lassù con gli elicotteri. Pavimenti in pietra, tegole di legno e chiavistelli originali del XVII secolo rendono Les Chalets de Philippe un luogo magico. Per un’esperienza indimenticabile, prenotate la Suite Baroque: ha il letto in legno intagliato, sormontato da una volta stellata con decorazioni in blu, rosso e oro. A partire da 380 euro a notte per due persone.

Les Fermes de Marie
“Creatura” di Jocelyne e Jean-Louis Sibuet, Les Fermes de Marie è diventato ormai un’istituzione a Megève. Appena fuori dal centro, è formato da antichi fienili smontati dalle loro location originarie e ricomposti a formare un albergo diffuso. L’unica struttura che già si trovava lì è la stalla del XVII secolo, oggi suggestiva sala ristorante con soffitto a volta. L’interno è arredato con mobili d’epoca locali e tessuti pregiati. Super-esclusivo lo Chalet des Fermes, situato all’interno della proprietà: ospita fino a 10 persone e ha 5 camere da letto una diversa dall’altra.

Rifugio Roc de la Peche
Decisamente più “calmierati” i prezzi, se si sceglie di alloggiare in un rifugio della Savoia. Come il Roc de la Peche , nel parco nazionale della Vanoise. Costruito sulle rovine di un alpeggio del XII secolo, è molto più di una baita. Le camere sono piccole bomboniere, e non mancano hammam, Jacuzzi e sauna. Oltre a un panorama mozzafiato sui ghiacciai del Génépi e del Gébrulaz. Senza contare che il gestore nella sua “prima vita” era un artisan chocolatier di Aix les Bains. Prezzi: 90 euro a persona in camera doppia con la mezza pensione.
Bergchalets Maierl
Spostandosi verso il Tirolo, ecco i Bergchalets Maierl: si tratta di un resort formato da 5 baite in stile rustico, posizionate proprio sulle piste tra Kitzbühel e Kirchberg. Ognuna può ospitare fino a 8 persone. Materiali naturali, atmosfera accogliente, e una grande Spa con piscina, sauna, hammam e zona massaggi. Gli chalet vengono affittati solo in esclusiva, per un minimo di 4 persone. I prezzi partono da 180 euro a testa al giorno con la prima colazione. L’annesso ristorante Maierl-Alm propone il meglio della cucina locale.

Kristallhütte
Austriaco anche il Kristallhütte , un rifugio nella regione della Zillertal, appollaiato al di sopra della valle dell’Inn, a quota 2.150. Tre volte premiato come Best Ski Lodge, non porta in dote soltanto panorami spettacolari. Qui si tengono degustazioni di vino, eventi culturali, brunch accompagnati da jazz session. Oltre al rito delle tapas. Dolci o salate, fredde o calde, mettono felicemente insieme i sapori locali e le dimensioni dei tipici bocconcini mediterranei. Prezzi a partire da 194 euro a persona a notte, con la mezza pensione e la merenda.
© riproduzione riservata