Il Comune di Milano vuole creare 750 chilometri di piste ciclabili entro il 2035 per ridurre l’inquinamento e aumentare la mobilità sostenibile. Una volta completata, la rete delle piste ciclabili collegherà 133 Comuni.
Quando pensiamo a Milano pensiamo a un polo della cultura italiana che spazia nel tempo, dall’antico al moderno, dall’arte alla moda; conosciamo tutti il magnifico Duomo, ma anche i grattacieli moderni e dal design avanguardistico, i numerosi musei tra i quali la Pinacoteca di Brera, che ospita al suo interno una collezione tra le più ricche al mondo, o il museo del cenacolo Vinciano, e altrettanti musei di arte moderna che offrono spunti creativi a tutti i designer del mondo.
Non solo arte e cultura ma anche affari: infatti, Milano è la città più ricca d’Italia, con uffici, fabbriche e aziende inquantificabili, ed ospita diverse fiere tra le più importanti al mondo, basti pensare al Salone del Mobile o alla Milano Fashion Week.
Tuttavia, vivere in una metropoli ha i suoi lati negativi e Milano non è da meno. La vita di tutti i giorni richiede nervi saldi per adattarsi alla frenesia della città e al mondo degli affari che non si ferma mai. Per coloro che hanno bisogno di una tregua della frenetica vita cittadina, però, ci sono anche fantastici luoghi all’aperto da scoprire, sia in città che nei dintorni.
Milano, infatti, offre una quantità illimitata di possibilità per attività e fughe nella natura. La sua posizione è davvero perfetta! Capoluogo della Lombardia, confina a nord con i cantoni italiani della Svizzera, a est con il Trentino Alto-Adige e il Veneto, a ovest con il Piemonte e a sud con l’Emilia-Romagna. Conosciuta anche come la regione dei laghi italiani, la Lombardia vanta paesaggi mozzafiato, tra cui laghi cristallini, foreste rigogliose e montagne.

A circa 50 km da Milano, il lago di Como è uno dei più famosi d’Italia. Con le sue acque di un azzurro intenso e circondato da montagne e borghi prestigiosi, è uno spettacolo da vedere ed è considerato uno dei più belli e importanti al mondo. Ma anche il lago Maggiore, che segna il confine con il Piemonte, o ancora il lago di Garda al confine con il Veneto. Essendo inoltre vicina alle Alpi e alle Dolomiti, la scelta per percorsi di trekking è praticamente illimitata.
Con questo magnifico paesaggio tutt’intorno sarà difficile scegliere dove andare! In questo articolo vogliamo darvi delle informazioni utili per affrontare una giornata in bici fuori città, perché forse è noto a pochi, ma Milano ha in programma di diventare la città più “bike friendly” d’Italia! Il Comune, infatti, ha intenzione di creare 750 chilometri di piste ciclabili entro il 2035 per ridurre l’inquinamento e aumentare la mobilità sostenibile. Una volta completata, la rete delle piste ciclabili collegherà 133 comuni della città, rendendolo uno dei più grandi progetti di infrastrutture per biciclette d’Europa.
Cicloturismo a Milano e dintorni: consigli per affrontare una giornata in bici
- La prudenza in bici non è mai troppa, così come il buon senso: rispettate il codice stradale e indossate il casco, verificate fanali e catarifrangenti, non solo per la vostra sicurezza ma anche per evitare multe salate.
- La strada non è tua: segnala l’intenzione di svoltare.
- Mantenete le giuste distanze con le altre macchine e altri ciclisti.
- In città, fate attenzione alle rotaie del tram e alle macchine parcheggiate: autisti distratti potrebbero aprire la portiera all’improvviso.
- Non viaggiate appesantiti da borse, zaini o altri bagagli ingombranti: lasciateli in un deposito bagagli a Milano Centrale e portate con voi solamente uno zainetto o un marsupio con dell’acqua, il telefono e il portafogli. Non avrete bisogno di altro.
- Infine, nel dubbio, suonate il campanello per annunciare la vostra presenza.
Noleggiare una bici
Diverse sono le soluzioni disponibili a Milano se non possedete una bicicletta:
- Bike sharing – Ci sono diverse applicazioni di city bike sharing come BikeMi, RideMovi, Lime e Helbiz. In città sono presenti oltre 15.400 biciclette di diverse tipologie – alcune delle quali sono a pedalata assistita – e oltre 300 stazioni.
- Noleggiare una bicicletta – Numerosi i negozi che affittano biciclette e organizzano tour guidati, per esempio, Ecycles, A.W.S, Swapfiets e molti altri ancora, dove troverete bici adatte a ogni tipo di terreno, per ogni età e stile: mountain bike, gravel, bici da passeggio o da strada, per i più pigri anche bici a pedalata assistita, monopattini e scooter elettrici. Anche Decathlon offre un servizio di noleggio bici giornaliero e di tutta l’attrezzatura di cui avete bisogno, inclusi porta smartphone, seggiolino e casco. I prezzi variano a seconda del modello, a partire da 12 € fino a 40 € per i modelli più tecnologici e all’avanguardia.
Mappe e informazioni
Le cartine con tutti i percorsi ciclabili di Milano sono disponibili presso l’assessorato Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde, in via Beccaria 19. Online troverete diversi siti specializzati in cicloturismo con mappe dettagliate dei dintorni di Milano e dettagli utili, nonché commenti di altri utenti per avere informazioni aggiornate, come ad esempio il sito web di PisteCiclabili.

Cicloturismo in città
Se volete semplicemente visitare la città, la bici rappresenta un ottimo mezzo che vi permette di gestire i tempi al meglio ed evitare spostamenti con i mezzi pubblici, oltre a essere ecofriendly. Non fatevi scoraggiare dalle distanze: nonostante il territorio milanese sia piuttosto ampio, il centro di Milano e i suoi monumenti principali sono facilmente raggiungibili pedalando e le piste ciclabili non mancano anche in pieno centro.
- Tra i circuiti più frequentati dalle famiglie vi consigliamo la pista ciclabile che gira intorno al Parco Sempione, il cui percorso è totalmente ciclo-pedonale e lungo poco meno di 4 km.
- Se invece siete alla ricerca di paesaggi futuristici, il percorso da Porta Venezia a Piazza Gae Aulenti fa per voi.
- Se volete “mettervi alla prova” potete salire sulla cima della “montagnetta di San Siro” o “Montestella”; ma attenzione, anche se breve sono pur sempre 2 km di salita!
- Immancabili sono i percorsi lungo i Navigli: la ciclabile della Martesana corre lungo il Naviglio per 36 km, fino ad arrivare a Trezzo sull’Adda.
- Se invece la distanza è troppa, allora considerate la pista che dal Naviglio Grande va a Gaggiano, 13 km di strada ciclabile, oppure dal Naviglio Pavese alla Certosa di Pavia, lunga 26 km, entrambe di strada asfaltata e pianeggiante, completamente dedicate agli amanti della bicicletta.
Cicloturismo fuori città
Inutile dire che la scelta è davvero infinita a seconda della vostra forma fisica, del tempo che avete a disposizione e dal panorama che volete attraversare. Alcuni percorsi interessanti, che uniscono il piacere di una pedalata alle visite, sono i seguenti, ma ovviamente non sono gli unici:
- Percorso ad anello lungo le vie fluviali Muzza e Martesana – di circa 60 km, molto bello paesaggisticamente parlando. Non adatto ai bambini.
- Milano-Lecco – questo splendido itinerario di circa 75 km consente di partire da Milano e raggiungere Lecco in bicicletta percorrendo parte della Martesana nella prima parte e lungo il fiume Adda nella seconda parte.
- Tour abbracciaMi – una pista ciclabile di circa 70 km che, come dice il nome, abbraccia e circonda Milano. Fate attenzione, però, perché non tutto il percorso è composto da pista ciclabile.
- Milano-Pavia, lungo il Naviglio Pavese – buona parte del circuito è asfaltato, ma sono presenti alcuni tratti non asfaltati, non adatti quindi alle bici da corsa. Il percorso è poco frequentato e lungo il tragitto non è raro imbattersi in aironi ed altri animali selvatici.
Prima di partire vi suggeriamo di consultare sempre il sito ufficiale del Comune di Milano o siti analoghi, per verificare che le piste siano aperte e non ci siano lavori in corso che potrebbero costringervi a deviazioni poco piacevoli.
Bici e treno
Infine, ricordatevi che se siete stanchi di pedalare potete rientrare in città comodamente in treno. Il trasporto delle biciclette, infatti, è disponibile su alcuni treni Intercity al prezzo di 3,50 euro, ed è gratuito per acquisti dal 6 ottobre fino al 31 dicembre 2022. La prenotazione è obbligatoria. Non ci resta che augurarvi una buona pedalata!
© riproduzione riservata