Il curling sta conquistando sempre più appassionati. Vi spieghiamo come funziona questo gioco e dove si trovano le strutture in cui praticarlo.
Il curling è uno sport antico e affascinante che ha radici lontane nel tempo. Originario della Scozia, si è diffuso in tutto il mondo, conquistando sempre più appassionati. Dal 1998 questo sport è anche disciplina olimpica (nella foto di apertura, una foto storica della Biblioteca Nazionale della Norvegia).
Ma come funziona il curling? Questo sport si pratica su una pista di ghiaccio, chiamata “sheet”, lunga circa 45 metri e larga 5. Al centro della pista si trova la “house”, una sorta di bersaglio composto da quattro cerchi concentrici. L’obiettivo del gioco è quello di far scorrere le pietre di granito, chiamate “stone”, lungo la pista in modo da farle arrivare il più vicino possibile al centro della house.
Ogni squadra è composta da quattro giocatori, ognuno dei quali ha un ruolo specifico. Il “thrower” è colui che lancia la pietra, cercando di dare la giusta direzione e velocità. Lo “skip” è il capitano della squadra, che guida e coordina le azioni degli altri giocatori. Lo “sweeper” è responsabile di spazzare il ghiaccio davanti alla pietra per influenzarne la traiettoria. Infine, c’è il “vice-skip“, che supporta il capitano nelle decisioni strategiche.
Per praticare il curling è necessaria una specifica attrezzatura. Le pietre sono fatte di granito e pesano circa 20 kg ciascuna. Hanno una forma circolare con un manico sulla parte superiore per facilitarne il lancio. Inoltre, è fondamentale indossare scarpe apposite per il curling, che hanno una suola liscia per permettere un buon scivolamento sul ghiaccio.
Per quanto riguarda i campi da curling, solitamente si trovano all’interno di palazzetti del ghiaccio o di club sportivi. In molte città, soprattutto nelle regioni più fredde, è possibile trovare strutture apposite per la pratica di questo sport. Anche alcuni alberghi di montagna mettono a disposizione dei propri clienti in inverno piste di pattinaggio private in cui si può anche giocare a curling.
Dove si trovano i campi per praticare curling
Alcune città italiane, come Cortina d’Ampezzo, Asiago, Merano e Courmayeur, sono famose per le loro strutture per il curling. Queste località, grazie alle condizioni climatiche favorevoli, offrono la possibilità di praticare questo sport durante gran parte dell’anno.
Ad esempio Cortina d’Ampezzo, la perla delle Dolomiti, ospita un palazzetto del ghiaccio con un bel campo di curling. Qui è possibile partecipare a lezioni e partite amichevoli, sia per principianti che per giocatori più esperti.
Anche Asiago, nel Veneto, offre la possibilità di praticare il curling. Il palazzetto del ghiaccio di Asiago è dotato di un campo e organizza corsi per principianti, oltre a tornei e competizioni per i giocatori più esperti.

Merano, in Alto Adige, è un’altra città italiana che vanta un palazzetto del ghiaccio con un campo di curling. Anche qui è possibile iscriversi a lezioni di curling e partecipare a tornei organizzati dalla locale associazione sportiva.
Così come a Courmayeur, in Valle d’Aosta. Il suo palazzetto del ghiaccio dispone di un campo di curling e organizza corsi per principianti, oltre a tornei e competizioni.
È importante sottolineare che la disponibilità dei campi di curling può variare a seconda della stagione e delle condizioni climatiche. È consigliabile verificare la disponibilità dei campi e prenotare in anticipo per poter praticare questo divertente sport sul ghiaccio.
Come funziona praticare curling e quanto costa
Il costo per praticare il curling può variare a seconda della struttura e delle lezioni che si scelgono. Di solito, i club sportivi o i palazzetti del ghiaccio offrono pacchetti che includono l’accesso alla pista di curling e lezioni di gruppo o individuali.
Il prezzo delle lezioni dipende dalla durata e dalla frequenza. Solitamente i corsi per principianti hanno una durata di alcune settimane e prevedono un numero fisso di lezioni. Il costo può variare da 50 a 200 euro per un corso completo.
Per quanto riguarda la preparazione sportiva necessaria per praticare il curling, non è richiesta una particolare forma fisica. Il curling è uno sport che richiede più abilità tecniche e strategiche che forza fisica. È importante avere una buona coordinazione e un buon equilibrio per poter scivolare sul ghiaccio e lanciare le pietre con precisione.
Tuttavia è sempre consigliabile fare un riscaldamento adeguato prima di iniziare a giocare e seguire una buona alimentazione per mantenere un buon livello di energia durante le partite. Inoltre, è possibile migliorare le proprie abilità tecniche e fisiche attraverso l’allenamento regolare e la partecipazione a tornei e competizioni.
© riproduzione riservata