Tutti conoscono Courmayeur per lo sci alpino, l’escursionismo e l’alpinismo, ma la nota località valdostana rappresenta anche un territorio che si presta perfettamente ad essere esplorato su due ruote, sia su strada che in mountain bike.
Per tutti gli appassionati della bicicletta, Courmayeur ed i suoi dintorni offrono numerose opportunità per scoprire questa zona delle Alpi, posta ai piedi del massiccio del Monte Bianco.
Gli amanti delle “ruote grasse” avranno la possibilità di pedalare sui morbidi sentieri pianeggianti della Val Ferret e della Val Veny o u quelli del più impegnativo Tour dei Rifugi, percorso che riprende in parte il tracciato del Tour du Mont Blanc.
La stupenda Val Ferret è invece il territorio ideale per chi è alla ricerca di percorsi di media difficoltà. Qui si può prendere il sentiero che partendo da Planpincieux (1.610 m) conduce fino al Rifugio Elena (2.061 m), di fronte al millenario ghiaccio di Pré de Bard. In alternativa si può pedalare lungo la balconata della Val Ferret, un emozionante e panoramico sentiero che si sviluppa lungo l’Alta Via n° 1 della Val d’Aosta, che unisce il Rifugio Bonatti al Rifugio Bertone, e si affaccia sui ghiacciai delle Grandes Jorasses.
Anche la più selvaggia Val Veny offre degli itinerari interessanti come il panoramico percorso che sale al Rifugio Elisabetta Soldini su un terrazzo erboso che domina l’intera conca del Combal. Oppure la salita al Rifugio Maison Vieille, da dove si gode di una vista spettacolare sul Monte Bianco, o quella al Rifugio Monte Bianco, vera e propria perla incastonata tra i boschi di larici.
Il Tour dei Rifugi, che ricalca in parte il percorso del Tour du Mont Blanc, è perfetto per chi è alla ricerca di itinerari più impegnativi e adrenalinici. Tre giorni di pedalate tra mulattiere e sentieri di alta montagna, un’avventura a tappe di 110 km con un dislivello positivo di 4.300 metri.
Per gli amanti della bici da strada l’appuntamento a Courmayeur è dal 23 al 25 giugno con La Mont Blanc, la Grandfondo del tetto d’Europa. Una maratona ciclistica che si snoda tra i paesaggi della Valdigne e che vede al centro la celebre salita al Colle San Carlo, protagonista nel 2006 del Giro d’Italia. Questa del 2017 è la quinta edizione che offre la possibilità di scegliere tra 5 tipi di sfide diverse: la novità assoluta è la versione di 48 km che si affianca alla vera e propria granfondo (138 km). Seguono la mediofondo, 95 km, e la cicloscalata di 5,5 km nel vicino comune di La Salle. Aperto a tutti, il Tour Gourmet: un percorso per celebrare le eccellenze dell’enogastronomia valdostana, per scoprire paesaggi, profumi e sapori di un territorio unico.
© riproduzione riservata