Ospiti internazionali, villaggio in centro città e iniziative in montagna. Gli sport invernali saranno i protagonisti della Winter Session 2018, che si terrà dal 14 al 16 dicembre prossimi nel Parco del Castello dell’Aquila e sul Gran Sasso d’Italia. La manifestazione è stata presentata stamane nella sede comunale di Palazzo Fibbioni, alla presenza del sindaco Pierluigi Biondi, di Eleonora Marzi dell’associazione Gran Sasso Anno Zero (ideatrice del Festival della Montagna) e del Comitato Festival della Montagna L’Aquila 2018.
La Winter Session è un evento di tre giorni dedicato alla montagna invernale, che riprende i temi e lo spirito delle tre edizioni tenutesi negli anni scorsi del Festival della Montagna dell’Aquila. “Sono molto entusiasta – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi – per il ritorno del Festival (che nel 2017 non ha avuto luogo, ndr), poiché la montagna è il simbolo stesso della nostra città e rappresenta un fortissimo elemento identitario. Un ambiente naturale con attrattive uniche al mondo, che lo rendono fruibile e godibile 365 giorni l’anno”.
Alla Winter Session andranno in scena dibattiti e incontri con ospiti internazionali, tra i quali spicca Nives Meroi, prima donna a compiere la traversata di tre Ottomila e prima donna italiana a salire sulla vetta dell’Everest senza ossigeno, e il climber e alpinista austriaco Hansjörg Auer, vincitore nel 2016 del premio Paul Preuss.
“L’idea del Festival della Montagna nasce dalla volontà di far crescere nel territorio la cultura per la montagna – ha affermato nel corso della conferenza stampa Eleonora Marzi di Gran Sasso Anno Zero –. Anche quest’anno L’Aquila sarà punto di riferimento per tutto il centro-sud”. E a proposito di cultura della montagna, saranno coinvolti ben 200 bambini aquilani nelle iniziative al Villaggio della Montagna e sul Gran Sasso d’Italia.
Ricca l’offerta di attività outdoor nell’ambito della Winter Session 2018. Durante la tre giorni sarà possibile acquistare, presso l’infopoint comunale alla Fontana Luminosa, il ticket per la funivia più la navetta verso Fonte Cerreto a soli 9 €. Per quanto riguarda le uscite in montagna, sono stati pensati itinerari che coinvolgono diverse discipline: scialpinismo, ciaspolate, free ride, arrampicata su ghiaccio e movimentazione piccozza e ramponi. Le escursioni prevedono uscite sul Gran Sasso da venerdì a domenica.
Nel Villaggio della Montagna allestito al Parco del Castello, invece, ci sarà la possibilità di provare attività sportive come la mountain bike, l’arrampicata e la slackline. Programma completo e dettagli su festivaldellamontagnalaquila.it.
© riproduzione riservata