A fine mese prenderà il via a Breuil-Cervinia il festival del cinema di montagna Cervino CineMountain, con 51 pellicole in concorso.
Sono 51 i film in concorso nella XXIV edizione del Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d’Europa, in programma a Breuil-Cervinia e Valtournenche dal 31 luglio al 7 agosto, che ogni anno porta ai piedi del Cervino il meglio della cinematografia di settore.
Ed è già tutto pronto per quello che sarà un nuovo viaggio ai confini del mondo, tra i popoli, le tradizioni e le culture, ma anche introspettivo, attraverso le singole storie dei protagonisti alla ricerca di loro stessi o delle loro radici, ognuno con il proprio tempo, a volte sospeso nel proprio spazio, fisico e interiore.
E poi le grandi imprese alpinistiche, le avventure e le spedizioni nei luoghi più estremi e i grandi temi della più stretta attualità, con al centro la montagna come paradigma di personali sfide quotidiane.
Ed è un’edizione da numeri record, quella che prenderà il via il 31 e che vedrà sullo schermo del Cinema di Valtournenche ben 25 anteprime – 23 italiane e 2 mondiali – per oltre 30 ore di proiezione e una grande presenza femminile con 23 film diretti o codiretti da donne.
Da Paolo Cognetti a Nicolò Bongiorno, da Antoine Le Menestrel a Eliza Kubarska, Angelika Rasin, sono tanti i registi, gli sceneggiatori e i produttori italiani e stranieri, che hanno scelto di essere presenti al festival valdostano per presentare le proprie opere, trasformando il Cervino CineMountain in agorà del cinema, nella quale addetti ai lavori e pubblico si incontrano, si confrontano, si scambiano esperienza e attivano collaborazioni. Un luogo dove il cinema e la montagna si fondono e le idee fermentano.
Come ogni anno saranno tre le categorie in concorso: i Grand Prix des Festivals – Conseil de la Vallée, l’“Oscar del cinema di montagna”, che il Cervino CineMountain assegna alle opere vincitrici dei principali Festival di settore; il Concorso Internazionale, che riunisce le pellicole iscritte selezionate dalle oltre 500 arrivate quest’anno da 69 Paesi diversi; CineMountain Kids, una selezione dei migliori film di animazione che raccontano le storie di montagna “incantate”.
© riproduzione riservata