Dolomiti Superski festeggia il mezzo secolo e mette in cantiere tante novità per la prossima stagione sciistica.
Anticipazioni in vista per il comprensorio sciistico più grande al mondo, che quest’anno compie 50 anni. Era infatti il 14 novembre 1974 quando i sei rappresentanti dei già esistenti consorzi funiviari delle zone di Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena-Alpe di Siusi, Val di Fassa-Carezza e Arabba apposero la propria firma in calce all’atto ufficiale che sanciva la nascita della allora Associazione Superski Dolomiti.
Mentre ora tutti i consorzi degli impianti a fune riuniti nel Dolomiti Superski stanno organizzando le proprie celebrazioni, i preparativi per la prossima stagione invernale sono in pieno corso. Il tutto inizierà, come da tradizione, l’ultimo sabato di novembre, ovvero il 30, con prime aperture in sei comprensori.
Superski Family 2025
Ritorna anche per il cinquantenario la gettonatissima soluzione Superski Family, l’abbonamento per gruppi famiglia, che permette di sciare per un numero predefinito di giornate durante tutta la stagione. Giornate fruibili in maniera flessibile a seconda delle proprie esigenze, all’interno del gruppo famiglia registrato. Questa soluzione sarà in prevendita scontata del 20% esattamente come lo scorso anno, durante il mese di novembre.
Novità scontistica skipass
Dolomiti Superski per festeggiare ii 50° anniversario riserva un regalo duraturo anche ai più giovani. Lo sconto “Junior” del 30% sul prezzo degli skipass giornalieri e plurigiornalieri viene esteso a tutti i minori di 18 anni (fino ad ora era riservato ai minori di 16 anni). Altre proposte interessanti per i giovani riguardanti gli skipass stagionali e non solo, vengono predisposte anche dai Consorzi di valle. Infine confermate anche le promozioni di inizio e fine stagione, con il Dolomiti Super Première e il Dolomiti Springdays.
Investimenti in nuove infrastrutture
Come ogni anno, le 130 società funiviarie consorziate in Dolomiti Superski hanno investito cospicue risorse per poter garantire ai propri utenti un servizio sempre di altissima qualità. Sono pertanto numerosi gli impianti di risalita obsoleti che sono stati rimpiazzati da impianti moderni con maggiori standard di comfort e sicurezza. Mentre gli impianti di innevamento sono stati aggiornati e ammodernati in numerose località. In totale, per la stagione invernale 2024-25 sono stati investiti oltre 95 milioni di euro.
© riproduzione riservata