Una delle esperienze più emozionanti in inverno è quella di fare sport sopra o addirittura dentro i laghi ghiacciati. Ecco dove.
L’immagine di un lago ghiacciato, circondato da montagne maestose, evoca sensazioni di tranquillità e avventura. I laghi ghiacciati delle Alpi offrono opportunità uniche per praticare sport invernali, come le immersioni e il pattinaggio sul ghiaccio.
Uno dei laghi ghiacciati più belli delle Alpi è il Lago di Braies, situato in Alto Adige. Questo lago incantevole, con le sue acque turchesi, si trasforma in un vasto campo di ghiaccio durante l’inverno. Qui il pattinaggio sul ghiaccio è un’attività molto popolare. Le persone possono divertirsi scivolando sul ghiaccio cristallino, circondati da paesaggi da sogno. Inoltre il Lago di Braies è facilmente accessibile e offre strutture per i visitatori, cosa che lo rende perfetto per una giornata all’aria aperta.
Un altro lago da esplorare è il Lago di Annecy in Francia. Anche se è famoso per le sue acque limpide in estate, in inverno si ghiaccia e diventa un luogo ideale per le immersioni subacquee. Gli appassionati di questo sport possono scoprire un mondo sottomarino affascinante, con una visibilità sorprendente sotto il ghiaccio. Le immersioni in questo lago permettono di osservare pesci e piante in un ambiente unico e suggestivo, offrendo un’esperienza che non si dimentica facilmente.
Il Lago di Ginevra, al confine tra Svizzera e Francia, è un’altra destinazione da non perdere. Durante l’inverno, alcune zone del lago si ghiacciano, creando opportunità per praticare sport come il curling e il pattinaggio. Le competizioni di curling attirano atleti da tutto il mondo, e rendono questo lago un luogo vivace e pieno di energia durante la stagione invernale. Inoltre, la bellezza del panorama circostante aggiunge un tocco magico all’esperienza sportiva.
Leggi anche: Paolo Chiarino, un campione da brivido

Un’altra destinazione davvero sorprendente per chi ama la magia del ghiaccio è il Tirolo. Questa regione conta oltre 600 tra laghi, laghetti e stagni. Che incastonati nel paesaggio invernale mostrano un lato particolarmente idilliaco. E offrono la possibilità di praticare svariate attività dentro e fuori dall’acqua.
Se volete provare un tuffo da brivido, puntate sull’Hechtsee. Il lago più grande del Kufsteinerland è una vera chicca da insider. Qui si incontrano regolarmente bagnanti irriducibili che frequentano questo specchio d’acqua tutto l’anno. Ad esempio il tirolese Horst Karrer, che anche in inverno nuota ogni giorno nell’Hechtsee rompendo il ghiaccio con una zappa.
Volete imitarlo? Tenete però a mente che è meglio non fare mai il bagno da soli, ma sempre accompagnati. Si entra lentamente in acqua senza tuffarsi ed è raccomandato non prolungare l’immersione in acqua per più di due minuti. È anche buona norma proteggere la testa con un cappello o una cuffia, senza immergerla in acqua.
Immersioni nell’acqua gelida si possono fare anche nell’Urisee, nella regione del parco naturale Reutte. Nella cornice di uno straordinario paesaggio invernale, i subacquei possono vivere grandi esperienze. Andare sotto il ghiaccio del lago, che è profondo fino a 38 metri, è probabilmente una delle esperienze più indimenticabili per gli appassionati di diving. Accompagnati da guide esperte, non solo si affrontano le sfide della natura, ma si osa anche superare i propri limiti.
Sempre in Tirolo, bellissimo è il Piburger See, nella parte anteriore dell’Ötztal. Nel cuore di una foresta, i pattinatori su ghiaccio scivolano su una superficie lunga due chilometri e larga otto metri. Presso il ristorante al lago si possono noleggiare i pattini da ghiaccio, così come l’attrezzatura necessaria da curling.

© riproduzione riservata