Appuntamento il 30 novembre nel nuovo store Millet di Torino. Elia Origoni parlerà della sua avventura in solitaria lungo il Sentiero Italia, che attraversa tutta la penisola.
Elia Origoni fin da piccolo ha costruito un rapporto speciale con la montagna, crescendo fra le alte valli trentine, ossolane e lombarde. Una passione che coltiva da sempre con cura e che lo ha portato a raggiungere traguardi importanti. Infatti, oltre ad essere Accompagnatore di media montagna e membro del soccorso alpino, nel 2021 è stato protagonista del viaggio “In Solitaria” sul Sentiero Italia, il sentiero più lungo del mondo. Più di 7.200 km percorsi a piedi, 350.000 metri di dislivello e una traversata in barca a remi di 200 miglia tra la Sardegna e la Sicilia.
Un’impresa straordinaria a impatto zero, che ha visto Elia Origoni vivere la montagna, e la natura in generale, in maniera sostenibile, eliminando totalmente i mezzi di trasporto inquinanti e non mossi dalla forza muscolare e impegnandosi nella raccolta dei rifiuti abbandonati durante il tragitto, sensibilizzando tutti sull’opportunità di affrontare le avventure outdoor con rispetto e consapevolezza.
Un impegno che coincide appieno con la filosofia Rising Change di Millet. Il marchio francese sin dalle sue origini si è impegnato a rispettare l’ambiente, e punta a diventare un’impresa rigenerativa entro il 2030.
“InSolitaria2021 – un viaggio a passo d’uomo, tra mari e monti a piedi e in barca a remi lungo il Sentiero Italia usando solo la forza delle gambe e delle braccia”: di questo parlerà Elia Origoni il prossimo 30 novembre alle ore 19.00 nel nuovissimo store Millet di Torino, in via Gramsci 15 (un’analoga presentazione è stata fatta qualche giorno fa in un altro store appena aperto, a Bolzano).
“Rientrato dal viaggio lungo il Sentiero Italia, la mia attenzione si è focalizzata sul cercare di valorizzare la montagna, e su come noi fruitori dovremmo approcciarci ad essa – racconta Elia Origoni -. Ho iniziato quindi a portare avanti attività di promozione territoriale, per valorizzare quelle aree interne montane con minor turismo, riscoprendo gli antichi mestieri, la cultura e la storia locale, che sempre più spesso vengono tralasciate in un turismo mordi e fuggi, legato perlopiù ad una mera prestazione sportiva o ad una foto da postare sui social”.
I due nuovi store Millet, oltre a proporre le collezioni del marchio e tutti gli equipaggiamenti necessari per la pratica dell’alpinismo, del trail running e di tutti gli sport verticali, sono concepiti come un luogo di connessione con la community outdoor. Inoltre propongono servizi supplementari come la riparazione dei prodotti o il noleggio di attrezzature.
© riproduzione riservata