Dal 18 al 20 ottobre si terrà la seconda edizione di Epica dell’Acqua, una 100 km in tre tappe nel Delta del Po Veneto. Presente anche Giorgio Calcaterra.
A metà strada tra Polo Nord ed Equatore, a cavallo del 45° Parallelo Nord, si rinnoverà quella magia fatta di corsa e camminata slow nella terra più giovane nonché zona umida d’Italia più vasta.
Dal 18 al 20 ottobre, l’Epica dell’Acqua attraverserà nuovamente il Delta del Po Veneto, da sud a nord con un tracciato giornaliero di 30 km, senza ansie da classifica e prestazione, ma rispettando il territorio e il ritmo di ogni partecipante. Una diversa filosofia di esperienza sportiva, incentrata sulla condivisione e sull’esplorazione di un ambiente che difende ancora l’originaria identità, quella ideata e organizzata da Alberto Marchesani, ravennate di origini adriesi, con l’ASD Gli Epici.
In questa seconda edizione, a conclusione del weekend, il romano Giorgio Calcaterra, leggenda del running per 3 volte campione mondiale della 100 km di ultramaratona e per 12 volte consecutive re della 100 km del Passatore, della cui ultima edizione è stato direttore gara, correrà la terza tappa insieme agli iscritti dopo aver ricevuto il premio Epico 2024 nella serata di sabato, presso Villa Ca’ Tiepolo sull’Isola di Albarella.
Epica dell’Acqua è realizzata con il contributo di Confartigianato Imprese Veneto e Confartigianato Polesine, in partnership con Isola di Albarella e Grundfos, con la collaborazione del Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e i patrocini di Regione Veneto – Veneto 2024, Regione Europea dello Sport, Provincia di Rovigo e Comuni di Adria, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po e Rosolina, Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Aipo Agenzia Interregionale per il fiume Po.
L’Epica dell’Acqua guarda al territorio anche con il suo progetto Charity. La ristorazione, il supporto logistico e la creazione delle medaglie artigianali in legno sono, infatti, affidati alla Cooperativa Sociale Titoli Minori, nata nel 2011 tra Chioggia e il Delta del Po per il coinvolgimento di persone con disabilità e minori provenienti da contesti sensibili o di disagio sociale.
Il ricavato della vendita delle maglie ufficiali Epica dell’Acqua e del pasta party finale aperto a pubblico e accompagnatori, gestito dalla Brigata GustAbili, sosterrà la cooperativa nell’acquisto di attrezzature per la squadra di hockey a rotelle Ruote Libere. E per vivere ancora più intensamente questa avventura, un team composto dai ragazzi della cooperativa sarà al via di tutte e tre le tappe per camminare e accompagnare i runner.
Ogni pomeriggio, al termine delle tappe, gli Epici potranno partecipare a momenti dedicati, come tour in bici o gite in barca nelle lagune accompagnati da guide naturalistiche, rilassandosi con sedute di yin yoga e massaggi o assistendo ai concerti di Alessandro Tessarin e dell’Orchestrina Strambiforte.
Oltre alla full experience (corsa e pernotto), è possibile iscriversi con l’opzione solo corsa (vitto e alloggio a carico dell’iscritto) o solo terza tappa, con pernotto sull’Isola di Albarella anche per gli accompagnatori.
© riproduzione riservata