Trekking, cycling, vela, canoa, arrampicata, surf, parapendio, canyoning… in Sardegna è possibile praticare tantissimi sport outdoor.
Quando si pensa alla Sardegna, la prima cosa che viene in mente è il mare: grazie alle sue spiagge incantevoli e all’acqua cristallina, quest’isola è infatti la meta balneare ideale per vacanze da sogno.
C’è però un altro tipo di turismo che vede la terra sarda come destinazione eccellente: stiamo parlando del turismo attivo, quello basato sulle attività outdoor che implicano movimento fisico, sport e avventura. Sono tantissime infatti le offerte e le possibilità per chi vuole praticare trekking, cycling, vela, canoa, arrampicata, equitazione, surf, parapendio e canyoning in Sardegna.
In questo articolo ci concentriamo sugli sport più emozionanti da poter praticare sul territorio sardo per vivere nuove esperienze e avventure indimenticabili.
Canyoning
Tra le attività outdoor più spettacolari da poter praticare in Sardegna c’è sicuramente il canyoning (o torrentismo). Si tratta di uno sport che permette di esplorare canyon, gole, fiumi, rocce, cascate, piscine naturali e corsi d’acqua in modo diverso e alternativo. Questa attività consiste infatti nell’attraversare tutti questi “ostacoli” utilizzando una combinazione di diverse tecniche: escursionismo, arrampicata, nuoto, discesa con corde e salti in acqua.
Tra le mete perfette per praticare canyoning in Sardegna suggeriamo sicuramente Gola di Gorropu che, con oltre 500 metri di altezza e una larghezza che varia da poche decine di centimetri a quattro metri, è considerata uno dei canyon più profondi d’Europa.
Molto belli anche il canyon di Bacu Sa Figu (una location mozzafiato e selvaggia con 14 calate obbligatorie), il canyon “secco” a Codula Fuili sopra le grotte del Supramonte, il canyon Rio Zairi, ideale per imparare l’abc del torrentismo in Sardegna e lo spettacolare canyon Rio Oridda che conduce alla cascata di Piscina Irgas, alta 40 metri.
Coasteering
Il Coasteering è un’attività outdoor simile al canyoning, ma consistente nel percorrere una zona del litorale nella parte esposta al mare della costa rocciosa, dove mare e roccia si incontrano, con lanci, tuffi, nuoto, salti, camminate, arrampicate e calate, teleferiche in corda. La meta migliore per praticare questo sport in Sardegna è la zona del Golfo degli Angeli, tra Pula e Chia.
Arrampicata
Altra attività outdoor decisamente interessante da provare in Sardegna è l’arrampicata. Con decine di percorsi di climbing adatti a tutti i livelli di competenza e muri da scalare in calcare, granito e basalto, l’isola rappresenta una meta top per gli amanti dell’arrampicata, sia delle vie in falesia che delle vie lunghe.
Per chi è alla ricerca di avventure verticali uniche nel loro genere suggeriamo come tappa il centro della Sardegna, nelle zone di Isili, Samugheo, Monte Arci, Ogliastra e Supramonte. Nel nord, i percorsi di climbing migliori si trovano nei dintorni di Sassari e Alghero e nelle esclusive calette della Costa Smeralda, mentre al Sud le tappe clou sono Iglesias, Buggerru, Domusnovas.
Parapendio
Chiudiamo con un’esperienza avventurosa da provare almeno una volta nella vita: il volo in tandem in parapendio. Questa attività outdoor permette di provare l’emozione del volo, accompagnati da un pilota istruttore abilitato e, allo stesso tempo, scoprire la Sardegna dall’alto, godere di una vista incredibile e ammirare una prospettiva diversa del panorama.
Alcuni tra i posti più belli per vivere quest’emozione sono Littigheddu, nel comune di Sedini in provincia di Sassari, che offre un paesaggio indimenticabile tra mare e colline, Cala Gonone, a Dorgali in provincia di Nuoro, che presenta un dislivello maggiore e una vista spettacolare, e Villacidro, provincia del Medio Campidano, in cui sono presenti vari punti di partenza perfetti per un volo tra mare e monti.
© riproduzione riservata