Nell’estate 2020 le vacanze attive in sicurezza fanno il pieno dei consensi. Una delle mete più gettonate? L’Austria. E in particolare la regione della Carinzia.
Pronti…via! È tornata la voglia di partire, di viaggiare, scoprire il mondo, anche quello vicino a casa, facilmente raggiungibile in poche ore di viaggio. Siete indecisi se scegliere il mare o la montagna per passare le vacanze più tormentate dell’anno? C’è una regione in Austria che accontenta entrambe le esigenze: la Carinzia, la più meridionale regione austriaca confinante con il Friuli. Qui non manca nulla. Va bene, il mare vero e proprio non c’è, ma fiumi, laghi e terme offrono l’opportunità di abbinare acqua e montagna.
Un territorio ideale per le vacanze delle famiglie grazie a una lunga tradizione di accoglienza. Ma è nella “vacanza attiva” che la regione si contraddistingue. Durante l’estate i numerosi laghi balneabili e con acqua potabile (con temperature fino a 28 gradi) diventano meta degli amanti del campeggio e della vita all’aria aperta, dell’escursionismo e di numerosi sport acquatici come vela, windsurf e canoa.

Leggi anche: Sette idee per le vacanze dell’estate 2020 in sicurezza
Innumerevoli sono le proposte per gli amanti delle vette. I monti, dai pendii dolci e ricoperti da boschi ombreggiati, offrono sentieri adatti a diversi tipi di escursionisti, oltre a malghe pronte a rifocillare i trekkers con i loro prelibati piatti locali.
Raggiunta la quota, a piedi o tramite comodi impianti di risalita, sicuri e ben preparati, ci si può cimentare in camminate solitarie. Quello con la natura, sarà l’unico “contatto” che si potrà avere.
Però Il fiore all’occhiello della proposta escursionistica è sicuramente l’Alpe-Adria-Trail, un trekking lungo ben 750 chilometri che dal Grossglockner, attraverso la Carinzia, la Slovenia e il Friuli, raggiunge il mare Adriatico. Si può percorrere ovviamente anche a tratti.
Per chi ama camminare ma cerca qualcosa di più soft, ideali le facili passeggiate lungo i suggestivi “Slow Trails” disegnati attorno ai laghi. Da non dimenticare poi il “Parco Naturale del Monte Dobratsch”, il “Parco Nazionale Alti Tauri” e il “Parco della Biosfera dei Nockberge”. Per gli animi più romantici, suggestiva sarà una camminata lungo il “Sentiero dell’Amore” sul Millstätter See, mentre per i buongustai va segnalato il “Sentiero degli assaggi” sull’Alpe Gerlitzen.
Al lago come al mare
I laghi in questa regione la fanno da padroni: se ne contano oltre 200, tutti balneabili e purissimi, tanto che – incredibile ma vero – molti degli specchi d’acqua hanno acque potabili! Nonostante i laghi siano alpini, l’acqua durante la stagione estiva arriva a toccare temperature fino a 28 gradi, ideali per una nuotata rigenerante.
Tra i più famosi e apprezzati si trovano i laghi Worthersee, Millstatter See, Faaker See, Ossiacher See e Weissensee, lungo le sponde dei quali sono installati lidi balneari attrezzati con ogni comfort, che non li rendono assolutamente da meno alle spiagge marine. Tante le attività che si possono praticare: nuoto, barca a vela, windsurf, stand up paddling, immersioni subacquee, sci nautico, gite in battello, kayak e canoa.
Leggi anche: In Carinzia il flow country trail più lungo d’Europa
Gli amanti della bicicletta, invece, possono pedalare lungo il nuovo “Gran Tour dei Laghi”, un itinerario che segue, alternandoli, le rive di dieci laghi carinziani e quelle dei fiumi Gail e Drava.
Il Tour è perfettamente servito da un’offerta di alloggi per ciclisti e dal servizio “Kärnten rent e-Bike” che prevede il ritiro e la riconsegna delle biciclette in qualsiasi punto noleggio della rete. Non mancano anche proposte per chi cerca discese adrenaliniche in mountain bike, come il flow-trail a Bad Kleinkirchheim, annoverato fra i più lunghi del mondo.
© riproduzione riservata