Secondo i risultati di uno studio pubblicato da Euler Hermes, nell’estate 2021 la Puglia sarà la destinazione più gettonata per le vacanze.
Dove andrete in vacanza quest’estate? Se avete intenzione di trascorrere un periodo tranquillo, non puntate sulla Puglia. Non perché sia una cattiva idea, ovviamente, ma perché sarà lì che convoglierà buona parte degli italiani nel “periodo caldo” dell’anno. E con tutta probabilità le spiagge saranno super-affollate. Così come i ristoranti e tutte le strutture turistiche
A dirlo non sono le previsioni di una sfera di cristallo, ma i risultati di una ricerca condotta da Euler Hermes (Gruppo Allianz) in collaborazione con Format Research. Secondo i dati raccolti, grazie alla campagna vaccinale gli italiani che dovrebbero andare in vacanza nell’estate 2021 sono oltre il 70% (circa 42 milioni), di cui il 66% non varcherà i confini. E la Puglia, per l’appunto, è in cima alle preferenze come destinazione.
Gli italiani che sceglieranno di restare entro i confini nazionali trascorreranno in vacanza circa 12 giorni, spendendo in media 1.400 euro, se partiranno in famiglia, e quasi 800 euro se partiranno da soli o con amici. Per i viaggi all’estero la spesa per le famiglie salirà a circa 1.700 euro e a circa 1.000 per i viaggi individuali, ma i giorni medi di vacanza si ridurranno a 8.
Se proprio volete passare l’estate 2021 in Puglia, prenotate subito
In considerazione dell’attuale scenario di incertezza, oltre il 60% degli italiani però non giocherà di anticipo e aspetterà di essere a ridosso di un mese dalla partenza per prenotare le vacanze. Quasi uno su tre prenoterà non prima di due settimane dalla partenza prevista. Ecco perché, se volete trascorrere l’estate 2021 in Puglia, vi conviene organizzarvi subito.
Il 17,5% di coloro che andrà in vacanza, infatti, ha detto di voler puntare sulla Puglia. Seguono con il 16,3% la Sardegna e la Sicilia, seguite dalla Toscana con il 15,9%.
In montagna vince il Trentino Alto Adige con il 13,2% delle preferenze, seguito da lontano dalla Valle d’Aosta, con il 4,3%. Forse una “punizione” per il fatto di aver bloccato a lungo l’accesso alle seconde case? Ci starebbe…
Altro trend interessante: il 70% degli italiani cerca un alloggio ecosostenibile.
Infine, il 75% degli italiani si doterebbe di un passaporto sanitario (contenente informazioni relative al vaccino contro il Covid-19 effettuato o in alternativa all’ultimo tampone molecolare) qualora questo fosse necessario per muoversi e quindi raggiungere il luogo di villeggiatura scelto.
© riproduzione riservata