Se avete deciso di dedicarvi alla bicicletta questa estate, l’Alto Adige è una meta ideale. Ci sono bellissime piste ciclabili nei dintorni di Merano, da scoprire da soli o in compagnia.
La bicicletta sta conoscendo un momento di grande fortuna, e finalmente parecchie amministrazioni comunali si stanno dando da fare per rendere fruibili e sicure le strade per gli amanti di questo ecologico e salutare mezzo di locomozione.
Merano per esempio, rispetto a molte altre città italiane, in fatto di urbanistica e sensibilità nei confronti dei ciclisti è avanti anni luce. Grazie anche alla posizione geografica che la facilita, nelle aree circostanti sono vaste le reti di piste ciclabili appena nate.
Qui si può pianificare una vacanza nella quale lasciare l’auto in garage e godersi la natura, strizzando l’occhio alla cultura e praticando uno sport che sta crescendo a dismisura. I collegamenti più importanti della rete ciclabile della città sono appena stati ultimati e oggi è possibile visitare Merano girando in bicicletta in completa sicurezza.
Leggi anche: Bressanone in bicicletta, tutte le proposte per l’estate
Ecco alcune tappe da non perdere durante una gita in bici in città.
Il quartiere Steinach che si sviluppa dal Duomo alla porta Passiria, fino al torrente Passirio. Costituiva il nucleo della città medievale e conserva ancora alcuni edifici e palazzi del tempo.
Il Castello Principesco, in centro città, appartenuto agli Asburgo nel XV e XVI secolo, è un piccolo gioiello con mobili d’epoca, strumenti musicali e una collezione d’armi.
Il monumento della Principessa Sissi che si trova immerso nel verde della Passeggiata d’Estate, vicino al ponte della Posta. La Principessa soggiornò più volte a Merano dal 1870, contribuendo notevolmente alla notorietà di questa città.
Infine, la Chiesetta di San Valentino a Maia Alta, vicino ai giardini del Castel Trauttmansdorff. Per la sua posizione particolare, in mezzo ai frutteti e ai campi, è una delle mete più amate dai meranesi.
Leggi anche: Una vacanza senza auto a pochi minuti da Bolzano, sull’altipiano del Renon
E per chi vuole sconfinare utilizzano le piste ciclabili nei dintorni di Merano per visitare le valli limitrofe, sono molte le possibilità, con aree di sosta lungo i percorsi che consentono di esplorare la Val Passiria, la Val Venosta e la Val d’Adige, arrivando fino a Bolzano.
Le piste ciclabili nei dintorni di Merano che portano alla scoperta delle valli altoatesine
CICLABILE DELLA VAL D’ADIGE
Da Merano costeggiando l’Adige si raggiunge Bolzano su un tracciato senza saliscendi. In questo caso c’è la possibilità di noleggiare una bici presso il punto noleggio Bici Alto Adige di Merano (situato accanto alla stazione ferroviaria) e di riconsegnarla al punto noleggio di Bolzano Sud. Il viaggio di ritorno può essere compiuto in treno.
Lunghezza: 30 km
Dislivello: lieve
CICLABILE DELLA VAL VENOSTA
Alla scoperta delle molteplici realtà e paesaggi della Val Venosta abbinando bicicletta e treno. Si sale in carrozza a Merano e al capolinea, a Malles, si noleggia una bicicletta alla locale stazione Bici Alto Adige o da Papin Sport. Da qui si intraprende a ritroso il tragitto lungo una comoda pista ciclabile fino a Merano, dove si riconsegna il mezzo. Se la gita dovesse diventare troppo lunga, si può lasciare la bici in una delle stazioni intermedie al service di riferimento e riprendere il treno fino a Merano.
Lunghezza: 56 km
Dislivello: 700 m in discesa
VAL PASSIRIA: MERANO–SAN LEONARDO
Partendo dal centro di Merano, si risale il corso del fiume fino a San Leonardo su un percorso solo leggermente in salita, lasciato per lo più a uno stato naturale. La ciclabile non attraversa i paesi della valle, che comunque dalla pista rimangono facilmente raggiungibili.
Lunghezza: 20 km
Dislivello: 370 m
Si può anche trasportare la propria bici con il treno
Se invece di noleggiarla volete caricare la vostra bici in treno, dovete osservare alcune accortezze. In primo luogo, è necessario munirsi di un biglietto apposito. I treni regionali sono attrezzati per il trasporto di un massimo di 18 biciclette: raggiunto il limite, il personale può interdire il carico di ulteriori mezzi.
Inoltre da fine aprile a fine ottobre (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30) nelle stazioni di Merano, Marlengo e Lagundo non è permesso salire sui treni diretti verso Malles con bicicletta a seguito. Ma presso la stazione di Merano è disponibile un servizio shuttle che trasporta le bici fino a Malles.
E dopo una gita in bicicletta, lungo le valli limitrofe o semplicemente facendo un tour cittadino, a Merano non fatevi mancare qualche ora di meritato relax alle terme. Un grande parco alberato dove riposare, numerose piscine e aree benessere dove rigenerarsi a due passi dal centro storico. E da questa estate è possibile scaricare l’app delle terme, prenotare l’orario desiderato e poi pagare alla cassa all’arrivo.
© riproduzione riservata