Si è conclusa da pochi giorni l’edizione 2017 del Fjällräven Classic , il grandioso trekking di gruppo che si svolge nella Lapponia svedese. Ma è già tempo di tenere monitorato il sito per l’anno prossimo, visto che i 2000 posti disponibili si esauriscono rapidamente.Già, perché questa è una manifestazione speciale, che merita di essere messa fin da ora in agenda per il 2018.
Fjällräven Classic è infatti il più grande trekking della Scandinavia, un vero e proprio festival del camminare insieme a “colleghi” provenienti da tutto il mondo (35 Paesi nel 2017). Si cammina per 110 km lungo il Sentiero del Re, il più amato del Paese, dal villaggio Sami di Nikkaloutka fino ad Abisko. Come in ogni trekking che si rispetti ci si porta sulle spalle tutto il materiale necessario e si dorme in tenda (la propria) da piazzare a piacere in qualunque punto del tracciato eccezion fatta per gli ultimi 15 km che si snodano nel territorio dell’Abisko National Park.

L’organizzazione si limita a sorvegliare i movimenti dei partecipanti via gps, allestisce qualche punto di rifornimento dove fornisce anche il gas per i fornelletti da campo, e provvede al trasporto dei trekker dal campo base di Kiruna al punto di partenza e, al ritorno, da Abisko al campo base. Stop.

Tutto il resto è libertà e autosufficienza, senza affanni di classifica e di tempo massimo da rispettare. Massimo rigore – leggi squalifica – è riservato invece a chi abbandona rifiuti di qualunque tipo. Si cammina su percorso ondulato ma senza salite davvero impegnative, da soli o in piccoli gruppi. Per evitare affollamenti che rischierebbero di annacquare la magia dell’esperienza, gli organizzatori hanno previsto una decina di partenze distribuite a orari fissi nell’arco di tre giorni.

L’idea vi intriga e non avete la pazienza di aspettare fino all’anno prossimo? Nessun problema: quest’anno Fjällräven Classic si replica a Hong Kong. Dal 20 al 22 ottobre si potrà camminare con la stessa formula nel Paese asiatico, tra foreste tropicali e spiagge accarezzate dall’Oceano. La distanza da percorrere sarà di “soli” 48 km, ma non sarà priva di salite e per noi europei ci sarà anche il clima caldo e umido ad appesantire lo zaino. Ma l’occasione per scoprire aspetti inediti del Paese e insieme a centinaia di appassionati escursionisti dell’Estremo Oriente va colta al volo. Perché, anche in questo caso, il sold out è in agguato.

© riproduzione riservata