Freeze Degree II è una maglietta iper tecnologica di Columbia Sportswear Company, il colosso americano che da oltre settanta anni produce materiale ed equipaggiamenti outdoor.
La novità di questo prodotto e di molti altri capi che fanno capo della collezione primavera – estate di Columbia, risiedono in queste tre tecnologie:
– Omni-Shade UPF 30: si tratta di una caratteristica che vi permetterà di godervi il sole in tutta sicurezza. L’UPF altro non è che l’Ultraviolet Protection Factor, il fattore solare di protezione dai raggi ultra violetti e il valore 30 si riferisce invece alla sua effettiva capacità di protezione. In questo caso UPF 30 sta a certificare che il tessuto lascia passare 1/30 delle radiziazioni solari, garantendo quindi una protezione del 96,7% (Ndr: UPF è per i tessuti, quanto SPF è per le creme di protezione solare).
-Omni-Wick Evap: questa tecnologia è in grado di disperdere rapidamente l’umidità prodotta dal sudore, consentendo quindi una evaporazione più rapida. Quest’azione nasce da una struttura esagonale perfettamente visibile ad occhio nudo sulla parte interna della maglia stessa: i singoli lati dell’esagono fungono da binari per l’evacuazione dell’acqua, predisponendola ad una dispersione più veloce.
– Omni-Freeze Zero: è il brevetto grazie al quale vi verrà regalata una piacevole sensazione di refrigerio. Tale freschezza nasce da una reazione chimica che s’innesca fra il sudore e piccoli cerchietti azzurri presenti sul tessuto di questa maglia. Questi piccoli anelli, si attivano nel momento in cui, per l’appunto, si inizia a sudare e si comportano come piccole borse del ghiaccio. Azione di raffreddamento che continuerà fintanto che il corpo continuerà nel suo lavoro di termoregolazione, secernendo liquido dalle ghiandole sudoripare.
Oltre a questo la Freeze Degree II beneficia anche di un trattamento antimicrobico in grado di proteggere il capo dalla formazione dei batteri ed assicurare così un ottima igiene del capo. Caratteristica questa che la rende ottima per trekking di più giorni, quando non v’è modo di usufruire di un lavaggio tradizionale.
La struttura di costruzione prevede poi vistose cuciture (impercettibili alla pelle), fra le parti Omni-Wick Evap e Omni-Freeze Zero, disposte in maniera intelligente e funzionale sulle sezioni della maglia. La parte centrale della schiena, le zone sottostanti le ascelle ed in corrispondenza delle spalle dove alloggiano gli spallacci dello zaino sono si impegnano all’evaporazione, le restanti parti si concentrano invece sul raffreddamento.
A tutto ciò si aggiungono gli invisibili ma concreti, fattore di protezione solare ed antibatterico, ma anche un’estrema morbidezza, che la predispone anche ad un utilizzo intimo. Ultimo particolare: il logo e la scritta Columbia frontale, così come una piccola greca posteriore, sono in materiale rifrangente e quindi utili – ma non sufficienti – per coloro che utilizzano la maglia in orario serale/notturno.
Freeze Degree II risulta quindi ottima per l’estate e per le alte temperature, ma ritengo sia anche perfetta per quegli allenamenti in palestra caratterizzati da un grande consumo di calorie.
Le lunghe uscite, che mi hanno portato per intere giornate sui tracciati del Reda Rewoolution Orobie Ultra Trail ma anche del Tor di Geants, mi hanno quindi permesso di testare ed apprezzare in prima persona questa t-shirt, che si è giustamente meritata il titolo di “super maglia”.
© riproduzione riservata