Ben 115 chilometri di piste, 35 impianti e due stabilimenti termali. A Bormio l’inverno si declina tra sci e terme. E nel 2026 la località sarà anche sede delle gare olimpiche di sci alpinismo.
Bormio, The wellness mountain. Sì certo perché a Bormio, che ospiterà alcune discipline delle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, troviamo anche il più importante centro termale d’Europa. Con ben tre terme e nove fonti termali dalle acque naturalmente calde, con temperature che variano dai 36° C ai 41°C. Fin dai tempi degli antichi Romani queste terme erano già ben note a Gaius Plinius Secundus, meglio conosciuto come Plinio il Vecchio, e anche più tardi dallo stesso Leonardo da Vinci, che ne conosceva e ne decantava le virtù.
A Milano è stata presentata alla stampa la stagione invernale 2022-2023, che avrà inizio il 3 dicembre su ben tre comprensori sciistici: Bormio con la famosissima pista Stelvio che ospiterà in occasione dei Giochi Olimpici invernali 2026 sia la discesa Libera che il Super G; Santa Caterina Valfurva, alla base del ghiacciaio dei Forni con l’altrettanto famosa pista dedicata a Deborah Compagnoni; San Colombano per tutti i debuttanti che vogliono scoprire il meraviglioso mondo dello sci. Per un totale di 115 chilometri di piste e ben 35 impianti di risalita.
A Bormio è possibile anche sciare sotto le stelle tutti i venerdì sera dalle 20.00 alle 23.00 sulla pista Stelvio e a Santa Caterina Valfurva sulla pista Deborah Compagnoni. Ma non solo sci notturno: Bormio offre anche la possibilità di mettere gli sci ai piedi quando il sole fa capolino dietro le bellissime cime delle Alpi Retiche. Bormio Ski Sunrise è infatti la novità della stagione, con due appuntamenti e 70 posti disponibili su prenotazione per sabato 25 febbraio 2023 e domenica 12 marzo 2023.
Sciare alle prime luci dell’alba
Godere lo spettacolo dell’alba ai 3.012 metri della Cima Bianca, con una vista a tutto tondo sull’arco alpino, nel contesto unico del Parco Nazionale dello Stelvio, è decisamente un’esperienza fuori dall’ordinario. Quando il sole sbuca tra le cime a levante, il cielo diventa un po’ alla volta rosa, giallo, arancione, rosso…fino a quando finalmente sale sopra le montagne. Si avrà la possibilità di essere i primi a scendere sulle piste appena preparate dai gatti della neve e pennellare curve perfette nel silenzio del mattino, sotto un cielo colorato di luci chiare e rosate. E per di più non a stomaco vuoto. Infatti prima di infilare gli sci ai piedi e lanciarsi sulla Stelvio, si può gustare una prelibata colazione a buffet dai sapori valtellinesi allo Chalet Levissima Heaven 3000.
Da quest’anno lo skipass 4 ore, il giornaliero e il plurigiornaliero non saranno più fissi ma dinamici, ovvero varieranno di giorno in giorno. Acquistandoli on-line in anticipo, si potrà usufruire di sconti fino al 25% e ovviamente evitare le code alla cassa. Inoltre con l’offerta Promo Ski & Relax, acquistando uno skipass da 4 a 7 giorni si riceve anche un’entrata gratuita di 2 ore e mezzo allo stabilimento di Bormio Terme.
Spazio anche agli appassionati di sci di fondo. Scivolando lungo i binari in tecnica classica, o pattinando in tecnica libera, si fa sport immersi nel silenzio del Parco Nazionale dello Stelvio. Lo sci nordico è una vera passione: amore per la neve e la fatica. A Bormio ci sono diverse possibilità per praticarlo. La pista più semplice è la Alute, ideale per i principianti. Poi ci sono quelle più tecniche, come la Viola in Valdidentro e il percorso di Santa Caterina Valfurva. In totale 45 chilometri.
Bormio sede delle gare olimpiche di sci alpinismo
Bormio sarà anche sede della Skimo (Sci Alpinismo), che per la prima volta diventa Disciplina Olimpica sfruttando quel meraviglioso ambiente naturalistico che è il Parco Nazionale dello Stelvio. Qui si trova uno degli anfiteatri più conosciuti per la pratica dello sci alpinismo, cioè il ghiacciaio dei Forni con le sue 13 cime che vanno dal Tresero al Cevedale, dominate dall’imponente piramide del Gran Zebrù, dove l’azzurro Robert Antonioli giocherà in casa. Ben 16 le medaglie conquistate fin ad oggi nei Mondiali di Sci Alpinismo: sei ori, otto argenti e due bronzi. Senza contare le vittorie ottenute nella Coppa del Mondo tra il 2019 e il 2021, quelle nelle specialità individuale e sprint. Un palmares che lo rende uno degli atleti più vincenti in questa disciplina. Anche considerando le cinque medaglie conquistate nei Campionati Europei: tre ori, un argento e un bronzo.
Sci e terme: un binomio vincente
E dopo una giornata di sci, non c’è niente di meglio di un bagno rilassante. Sci e terme è la combinazione perfetta per una vacanza wellness sulla neve. E Bormio è il posto ideale per mettere insieme sport e benessere. Anche perché gli stabilimenti termali sono più di uno. QC Terme Bagni Nuovi propone l’Infinity Pool con vista panoramica sulle Alpi, le ampie vasche esterne, le saune, le cascate e molte altre attrazioni per chi desidera regalarsi momenti di completo benessere a contatto con la natura del Parco Nazionale dello Stelvio.
QC Terme Bagni Vecchi è invece un tuffo nella storia lungo oltre 2000 anni. Dai Bagni Romani alle grotte secolari che conducono a una delle sorgenti millenarie, fino alla piscina panoramica, il centro offre un’esperienza di relax straordinaria. È un luogo in cui storia, natura e benessere si fondono per regalare attimi indimenticabili.
E poi Bormio Terme, che con le sue piscine e le zone benessere è ideale per tutta la famiglia, con il plus di poter effettuare anche le cure termali.
© riproduzione riservata