Dalla ricerca dell’azienda italiana M.I.T.I. nasce la prima linea di tessuti elastici indemagliabili prodotta con materiali riciclati al 100%.
Si chiama GreenSoul la prima linea di tessuti tecnici ottenuta al 100% da materiali riciclati. Una novità tutta italiana, messa a punto da M.I.T.I., azienda con sede a Urgnano (BG) specializzata proprio nella ricerca e nello sviluppo di tessuti indemagliabili di ultima generazione.
Questi prodotti sono principalmente di due tipologie, elastomero poliammide e elastomero poliestere. In entrambi i casi si tratta di prodotti di altissima qualità fatti con fibre totalmente riciclate dal recupero di scarti industriali nel primo caso, e dalle PET di poliestere nel secondo.
I numeri della sostenibilità
Per rendersi conto dell’impatto positivo sull’ambiente basti considerare che, nella produzione dei tessuti GreenSoul, il processo di riciclo degli scarti di nylon riduce del 53% le emissioni di CO2. In altri termini, ogni 1000 kg di nylon riciclato vengono risparmiate emissioni di CO2 per un quantitativo pari a quanto emesso da un’automobile in 8544 km. O a quanto assorbito in un anno da 160 pini di Aleppo. Analogamente, l’utilizzo di elastomero riciclato consente un risparmio di energia, acqua e gestione dei rifiuti in percentuali che variano dal 50 al 90%.
Gli utilizzi
GreenSoul è una gamma di tessuti versatile e adatta per diversi utilizzi, dalle performance sportive alle passerelle della moda sostenibile. La linea Wild Green è adatta per leggings e tops, Green Feel per abbigliamento da ciclismo, triathlon e running. Green Feel MM è invece pensata per lo shapewear, mentre Green Fit W per pantaloncini da ciclismo, running e per abbigliamento compressivo. C’è poi Think Green MM, studiata per leggings e shapewear, Green Wear per pantaloncini da ciclismo e running e Green Island, una rete elastica adatta per diversi utilizzi.
Tessuti, quelli GreenSoul, che alle grandi performance tecniche aggiungono anche l’attenzione verso l’ambiente. Proprio per questo sono stati riconosciuti da una giuria internazionale in occasione di ISPO 2018 come una tra le migliori innovazioni Eco della prossima stagione.
© riproduzione riservata