Sul palco naturale ai piedi del ghiacciaio Rettenbach 500 commedianti rievocano l’attraversamento delle Alpi del celebre condottiero cartaginese.
E’ sopra Solda, nel Tirolo austriaco, che ogni due anni va in scena Hannibal, una rappresentazione teatrale che vede impegnate più di 500 persone tra ballerini, attori, atleti e figuranti. A orchestrare il tutto è il regista salisburghese Hubert Lepka, che il 21 aprile, al calar del sole, metterà in scena questo spettacolare musical in una location davvero suggestiva. Si tratta del palcoscenico naturale formato dal ghiacciaio tirolese Rettenbach, scelto per accompagnare Annibale in quella che è considerata una delle imprese più grandi mai compiute.

Certo la rievocazione, che celebra tra l’altro la fine dell’inverno, non sarà da meno. Il cast di attori e ballerini metterà in scena una spettacolare coreografia, accompagnato da aerei -gli storici Flying Bull- elicotteri, moto, motoslitte, paracadutisti del team Red Bull Skydiving e sciatori, tra danze, fuochi d’artificio e giochi di luce.
Elefanti moderni
Ma sarebbe impossibile immaginarsi Annibale sulle Alpi senza elefanti, il vero motivo per cui la sua impresa è rimasta nella storia. Niente paura, anche i grossi mammiferi dalle zanne bianche non mancheranno. Per l’occasione saranno interpretati da 37 moderni mezzi battipista, che lungo i crinali del ghiacciaio incanteranno il pubblico presente inscenando balli e battaglie. Fino al gran finale, quando assisteremo alla parziale distruzione del palco di neve e ghiaccio alto 20 metri.
Si tratta di una rievocazione in chiave moderna, assolutamente unica nel suo genere, sia per la cornice che la ospita che per l’enorme impiego di mezzi e persone. Noi che ci siamo stati possiamo dirlo: vale la pena non perdersela!
Per info e biglietti: http://www.hannibal.soelden.com
© riproduzione riservata