Otto giorni di volo per i Campionati Italiani di Parapendio. In lizza 120 atleti che si sfideranno nei cieli sopra l’Emilia, la Toscana e la Liguria.
Dal 24 al 31 luglio 2021 l’appennino parmense, ospiterà una nuova spettacolare edizione dei Campionati Italiani di Parapendio. Quartier generale sarà il nuovo polo sportivo nel piazzale di Schia (Tizzano val Parma), nel cuore di una delle più famose valli alimentari del mondo, inserita nel Parco Regionale dei Cento Laghi.
L’area di decollo sarà in località Campo Grande in prossimità del Monte Caio, a una quota 1584 metri, a circa 10 minuti di auto dal paese, nei comuni di Palanzano e Tizzano val Parma. Il campo di gara spazierà dall’Emilia alla Toscana, comprendendo anche la Liguria, facendo sorvolare agli atleti una buona porzione di cieli dell’Appennino per poi riportarli ad atterrare in vari luoghi tra Tizzano e Langhirano.
Otto giornate di volo a cui prenderanno parte circa 120 piloti, provenienti da una ventina di nazioni diverse, che si sfideranno per conquistare il titolo di campione italiano. Attualmente, a seguito dei mondiali 2019, la nazionale italiana è campione del mondo a squadre, e anche il titolo di campione del mondo (oltre che campione italiano) individuale è dell’altoatesino Joachim Oberhauser.
Oltre a prodotti tipici famosi in tutto il mondo, la val Parma e anche la città stessa ancora Capitale Italiana della Cultura per il 2021, offrono tanti spunti per visite storico-culturali come borghi, pievi, castelli, musei e mostre, senza dimenticare innumerevoli percorsi naturalistici per appassionati di mountain bike o passeggiate a cavallo, itinerari per il trekking e l’arrampicata sportiva.
Ma soprattutto il territorio è la casa del volo libero, già sede di campionati italiani anche di deltaplano, consentendo notevoli percorrenze in volo con facilità di recupero che spaziano dall’Emilia alla Romagna, fino alla Liguria e Toscana, partendo dalle catene appenniniche parmensi.
Sport nato all’inizio degli anni Ottanta, il volo in parapendio consiste nell’utilizzo di un “paracadute ad alte prestazioni” che permette a chi lo pilota di coprire grandi distanze e mantenersi in volo per ore, solo sfruttando le correnti ascensionali e senza l’ausilio di alcun motore.
Grazie al costante miglioramento delle “vele” e all’avvento di nuovi materiali e tecnologie costruttive all’avanguardia, oggi un parapendio può volare ad una velocità prossima ai 70km/h e coprire grandi distanze prima di riportare il pilota al suolo. Sono nate così competizioni di velocità e distanza che seguono percorsi prestabiliti secondo le condizioni meteorologiche offerte dalla giornata.
© riproduzione riservata