Secondo diverse ricerche, il running può essere un’ottima soluzione per combattere le crisi di emicrania.
Correre è molto più di un semplice esercizio fisico; è una vera e propria cura per il corpo e la mente. Negli ultimi anni, molti studi hanno dimostrato che il running può essere un’ottima soluzione per combattere l’emicrania. La corsa può alleviare i sintomi del disturbo, migliorare la qualità della vita e offrire un’alternativa naturale ai farmaci.
La corsa aiuta davvero a ridurre la frequenza e l’intensità delle crisi emicraniche. Secondo un importante studio pubblicato sulla rivista Headache, le persone che praticano regolarmente attività fisica, come il running, riportano una diminuzione significativa degli attacchi di emicrania. Questo avviene grazie al rilascio di endorfine, sostanze chimiche nel cervello che funzionano come analgesici naturali. Inoltre l’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna e riduce la tensione muscolare, fattori che possono contribuire all’insorgenza dell’emicrania.
Un altro aspetto fondamentale è il miglioramento della salute mentale. La corsa è nota per ridurre lo stress e l’ansia, due fattori scatenanti comuni per chi soffre di emicrania. Un’indagine condotta dall’Università di Harvard ha dimostrato che le persone che si dedicano a un’attività fisica regolare hanno livelli di stress significativamente più bassi. Meno stress significa meno emicranie. Inoltre, il running offre un’opportunità per connettersi con la natura e migliorare l’umore, contribuendo a un benessere generale.

Infine, il running promuove abitudini di vita più sane. Le persone che corrono tendono a prestare maggiore attenzione alla loro alimentazione e al sonno. Uno studio della Mayo Clinic ha evidenziato che una dieta equilibrata e un sonno regolare possono ridurre l’incidenza delle emicranie.
Correre insomma incoraggia anche a fare scelte più sane, creando un circolo virtuoso che aiuta a combattere non solo l’emicrania, ma anche altri disturbi legati allo stile di vita. Scegliere di correre non è solo un modo per mantenersi in forma, ma anche un passo importante verso il benessere.
© riproduzione riservata