Nel Parco Naturale del Pollino all’insegna dell’outdoor, tra pareti rocciose, pozze naturali e cascate.
Dopo le abbondanti nevicate di quest’inverno, anche in Basilicata è finalmente arrivata la primavera. E non c’è stagione migliore per andare alla scoperta della meravigliosa natura del Parco del Pollino: un territorio unico che si estende nell’Appennino meridionale, tra le regioni Basilicata e Calabria, su una superficie di oltre 192 mila ettari. Le possibilità di escursioni outdoor in questa zona non si contano, ma anche una semplice passeggiata tra rocce dolomitiche, canyon e verdissimi pascoli può risultare un’esperienza magica.
Ma per i più avventurosi il modo migliore per immergersi a 360° in questa oasi incontaminata è senza dubbio l’acquatrekking. Si tratta di un nuovo modo di fare escursioni, risalendo a piedi il corso di un fiume o di un torrente. In questo caso si tratta del Mercure e dei suoi affluenti: una volta indossati i waders -una sorta di salopette con stivali in gomma per evitare di bagnarsi eccessivamente- inizia l’avventura. Lungo il percorso si procede in tutta sicurezza, anche perché l’acqua non super mai il mezzo metro di altezza, ma l’emozione è davvero unica. Un’immersione totale nella natura, che permette di stare a stretto contatto con la flora e la fauna di questi luoghi.
Due percorsi
Un’esperienza divertente e adatta a tutte le età l’acquatrekking: due infatti i percorsi a disposizione, Easy e Canyon. Il primo, della lunghezza di 1,5 km può essere percorso da bambini da tre anni in sù, mentre il secondo, più impegnativo, è riservato ai maggiori di 14 anni.
In entrambi i casi si viene comunque affiancati dalle esperte guide del Pollino Discovery, le stesse che nel 2011 proprio grazie alla passione per il proprio lavoro, hanno portato e fatto conoscere in Basilicata l’acquatrekking.
Tubing
Grande novità di quest’anno è poi il tubing, nuovissima disciplina outdoor giunta in Basilicata direttamente dal New Jersey. Questa volta il fiume si scende seguendo il corso della corrente, dentro a grosse ciambelle gonfiabili e muniti di pagaia per affrontare al meglio rocce, rapide e cascate. Sicuramente il modo più avventuroso per immergersi nella natura della riserva del Pollino e ammirare da una nuova prospettiva il paesaggio e la rigogliosa vegetazione fluviale sulle sponde del torrente.
Per info e prenotazioni:
Asd Pollino Discovery Tel. 3382333888
© riproduzione riservata