Dalla regione dell’Engadina partiamo per un viaggio outdoor emozionante che attraversa alcuni dei territori più belli dell’Europa centrale. Il percorso ciclabile segue le verdi acque del fiume Inn dalla sorgente fino alla città di Passau dove il fiume confluisce nel più maestoso e conosciuto Danubio.
In questo itinerario che con i suoi 520 chilometri totali fa della ciclabile dell’Inn la pista più lunga d’Europa, attraversiamo villaggi pittoreschi e città come Innsbruck in cui fare una breve sosta per curiosare tra i tanti negozi tipici e assaggiare le prelibatezze locali. Il vero protagonista di questo viaggio outdoor è però il paesaggio scenografico delle montagne alpine e delle sue valli. Questo percorso si presta per essere seguito non solo da esperti ciclisti in perfetta forma fisica, ma anche da famiglie e da chi, meno allenato, decide comunque di dedicare qualche giorno alla scoperta di luoghi incantevoli e dalla natura incontaminata. Dopo alcuni tratti iniziali in salita, la ciclabile dell’Inn diventa quasi completamente pianeggiante rendendo estremamente facile e piacevole il percorso.
Nel tratto iniziale che va da Martina a Landeck abbiamo un primo assaggio di pascoli rigogliosi e piccoli paesi che sembrano essere usciti da un racconto dei fratelli Grimm. Lungo la ciclabile se alziamo lo sguardo possiamo ammirare l’imponente castello di Siegmundsried che domina sulla località di Ried, mentre la cittadina di Landeck merita una sosta tra i suoi vicoli carichi di storia e cultura con un’escursione alle rovine di Schorfenstein.
Proseguendo lungo la ciclabile attraversiamo le località di Zams dove il paesaggio alpino ci attende con tutta la sua imponente maestà e la cittadina di Imst. Non lontano da qui la gola del Rosengarten meta naturalistica imperdibile. Raggiungiamo in breve tempo Stams dove si trova uno dei monasteri più celebri dell’Austria e lungo un incantevole percorso ci avviciniamo poco a poco alla città di Innsbruck.
Sulla strada per Innsbruck incontriamo la località vinicola di Tirl, l’unica del Tirolo che con la famosa Parete di san Martino rappresenta una meta irrinunciabile per gli amanti del turismo outdoor. E infine il percorso ciclabile dell’Inn ci conduce a Innsbruck che con il suo spettacolare impianto di risalita realizzato dall’archistar Zaha Hadid è diventata una delle capitali degli sport invernali.
Una sosta a Innsbruck è anche l’occasione per un meritata passeggiata lungo le vie del centro e per fare acquisti nei tanti negozi di prodotti artigianali tipici della zona. Certo il nostro viaggio in bici potrebbe implicare delle dolorose rinunce in questo senso, ma non è detto. Se lo spazio è poco e viaggiare leggeri è una necessità, possiamo affidarci a strumenti di spedizione online come Packlink che ci vengono in aiuto. Mi spiego meglio. Una volta che avete scelto il vostro regalo o il vostro souvenir – potrebbe essere una bellissima borsa in lana tricottata, oppure le tipiche figurine in legno realizzate dagli artigiani locali – non dovete fare altro che scegliere il corriere espresso con Packlink più comodo per voi. Il vantaggio è sia in termini economici, dato che il sito compara i prezzi dei diversi corrieri , sia in termini di spazio e ingombro, visto che non dovrete portare i souvenir lungo la ciclabile dell’Inn (ed è anzi probabile che arriveranno a destinazione molto prima di voi). Se poi capitate da queste parti nel periodo delle festività, allora non potrete fare a meno di acquistare qualcosa nei tanti mercatini di Natale che spuntano come funghi nelle diverse località che la ciclabile dell’Inn attraversa nel suo percorso.
Proseguendo verso est arriviamo alla città di Hall, gioiello storico e architettonico del territorio, una delle cittadine medievali più belle dell’Austria. Suggeriamo anche una sosta a Wattens dove si trovano i Mondi di Cristallo Swarovsky, uno spazio espositivo inaugurato nel 1995 per celebrare il centenario dell’azienda. Incredibile quello che si trova all’interno delle sue sale. Lungo il percorso attraversiamo la località austriaca di Rattenberg, famosa per la lavorazione del vetro e l’abilità dei suoi mastri vetrai.
E siamo quasi giunti al termine di questo lungo viaggio percorrendo una delle piste ciclabili più belle d’Europa. La facilità del percorso unita alla puntualità delle indicazioni stradali la rendono perfetta anche per i principianti.
Arrivare a Passau, dove l’Inn si immette nel Danubio, è un’emozione unica. Si ha come l’impressione di aver attraversato un intero mondo. La città stessa di Passau è carica di una magia particolare. Qui confluiscono tre fiumi: l’Inn, il Danubio e l’Ilz. Qui si trova all’interno del duomo l’organo più grande al mondo, e dall’alto della fortezza di Veste Oberhaus si gode di un panorama unico su tutto il territorio circostante. È tutto quello che ci aspetteremmo da un vero viaggio outdoor.
© riproduzione riservata