Abbiamo percorso il Banzai trail, uno dei più bei tracciati per mountain bike della Val d’Aosta. Partendo da Lillaz raggiunge il passo Invergneux, a 2.902 metri di quota, attraverso il vallone dell’Urtier. Da qui parte un lunghissimo e bellissimo flow lungo l’affascinante vallone del Grauson.
Ogni stagione ha i suoi percorsi must, e quest’estate uno dei più gettonati è stato il Banzai Trail a Cogne. A furia di sentirne parlare e decantare la discesa da urlo che offre, eccoci in macchina in direzione Cogne per poter urlare anche noi: Banzai! Sotto un cielo grigio ed una debole pioggerellina arriviamo al casello di Aosta un po’ perplessi. Che le previsioni meteorologiche ci abbiano tradito? Ed invece, ecco che appena imboccato il vallone che conduce a Cogne, il sole torna a splendere ed il cielo è limpido. Decidiamo di partire da Lillaz, circa 6 Km oltre Cogne. La temperatura non è certo quella della Pianura Padana, ma il tratto iniziale è tutto in salita e almeno eviteremo una bella sudata.
Iniziamo a percorrere la strada che sale lungo il vallone dell’Urtier che all’inizio propone subito una serie di tornanti spacca gambe. Non avendo fretta, saliamo con calma godendoci l’aria frizzante ed il panorama circostante. La strada dell’Urtier alterna tratti pianeggianti a strappi ripidi per superare le balze rocciose della valle, intagliate da spumeggianti cascate. Superato l’abitato di Les Goilles Dessus continuiamo a salire lungo il vallone, che diventa sempre più ampio, con prati e pascoli che si perdono all’orizzonte.
Superiamo la chiesetta di Crét e l’alpeggio Tsavanis, poco oltre il quale inizia una discesa che ci porta ad un ponte. Lo attraversiamo, seguendo le indicazioni per il passo Invergneux (sinistra), e ricominciamo a salire lungo una bella strada sterrata, dalla pendenza costante e fondo buono, ma lungo la quale le gambe iniziano ad accusare i primi segni di stanchezza. La fatica è ripagata dal panorama sul vallone dell’Urtier e dalle montagne che lo circondano.
Se pensavamo che le fatiche fossero finite, ecco arrivare il colpo di grazia: in corrispondenza di un tornante verso destra, una bella freccia gialla ci indica che dobbiamo abbandonare la comoda sterrata per prendere il sentiero che sale al fatidico passo. Il sentiero è molto ben tenuto e numerosi sono i tratti pedalabili, ma parecchi sono i tratti che abbiamo trovato non ciclabili. Ovviamente tutto dipende dalle proprie gambe. L’ultimo tratto è molto ripido e con fondo sdrucciolevole ed obbliga ad un bel portage (circa 20 minuti) fin proprio a raggiungere il passo Invergneux a 2.902 metri.
Una sosta prolungata al passo è d’obbligo sia per recuperare il fiato che per ammirare il panorama che ci circonda, specie quello verso il bellissimo vallone di Grauson che ci aspetta per la discesa. Da qui, infatti, parte il sentiero n.8 che, con uno stupendo e continuo flow, scende dal passo fino all’alpeggio di Pila, posto a 2.021 metri di quota. Praticamente 900 metri di dislivello di single track con flow, saltini, curve in appoggio immersi in una conca verdeggiante ed amena, dove le mucche pascolano tranquille ed indifferenti al nostro passaggio. Una vera goduria! Si fa fatica a credere che il percorso sia un sentiero e non un tracciato all mountain fatto appositamente.
Dopo una pausa con pediluvio all’alpeggio, ci attende il secondo tratto della discesa verso Cogne, un po’ più impegnativo del precedente e con alcun brevi tratti da fare con bici in spalla. Anche questo tratto di discesa è molto divertente ed adrenalinico ed arriva all’alpeggio di Tchezeu. Qui si oltrepassa il ponte e si prende il sentiero sulla sinistra dove si spinge la bici in salita per 5 minuti per poi pedalare lungo una divertente discesa che raggiunge la frazione di Gimillan.
Da qui si può scendere a Cogne con 2 alternative: o seguendo la strada asfaltata, oppure seguendo il vecchio sentiero che attraversa le varie frazioni (indicato da frecce gialle). Quest’ultima soluzione è divertente, il tracciato è molto tecnico perché ripido e piuttosto sconnesso. Una volta raggiunta Cogne è possibile rientrare a Lillaz o dalla strada asfaltata o dalla strada sterrata che corre sul lato opposto della valle.
Arrivati alla macchina, dai nostri sorrisi e dallo sguardo perso verso le cime, si capisce che il Banzai Trail non solo ci è piaciuto, ma molto di più. Questo tracciato ha tutti gli ingredienti che ogni biker cerca, e non può certo mancare nel suo curriculum.
Note Tecniche
Punto di partenza: Cogne (1.540 m)
Quota massima raggiunta: Passo Invergneux (2.902 m)
Dislivello: 1.400 m circa
Tempo di percorrenza: 4.30 – 5.00 ore
Tipo di itinerario: all mountain – enduro
Lunghezza totale: 34.00 Km circa
Tipo di fondo prevalente: mulattiera, sentiero
Percentuale ciclabile totale: salita 90%, discesa dipende dall’abilità del biker
Percentuale in fuoristrada: 80%
Grado di difficoltà: salita = impegnativa, discesa = impegnativa, necessaria buona tecnica di discesa
Periodo consigliato: da giugno a ottobre
Interesse dell’itinerario: sportivo, paesaggistico
Cartografia: Kompass, Gran Paradiso, Valle d’Aosta, Scala 1:50.000
Accesso: Dall’autostrada A5 direzione Aosta – Monte Bianco, uscire a Aosta ovest – Saint Pierre è proseguire lungo la SR47 fino a Cogne. In paese sono presenti numerosi parcheggi, in generale, a pagamento.
© riproduzione riservata