Forse non tutti sanno che il Sudafrica, oltre a essere una delle mete più gettonate per i safari, è anche la destinazione ideale per chi vuole emozionarsi avvistando le balene dalla costa. Ogni anno infatti, tra fine settembre e inizio ottobre, gli esemplari della specie Southern Right si avvicinano al litorale meridionale del Paese, offrendo uno spettacolo unico.
In particolare la Walker Bay, tra Cape Town e Cape Agulhas, è uno dei migliori posti al mondo per il whale-watching. I giganti del mare, che raggiungono le 60 tonnellate e i 18 metri di lunghezza, vi passano davanti quando migrano dall’Antartide verso acque più calde per accoppiarsi, partorire e crescere i loro piccoli. Proprio sulla baia si affaccia la cittadina di Hermanus, dove si festeggia annualmente l’arrivo delle balene e l’inizio della primavera australe con l’Hermanus Whale Festival, un festival artistico e ambientale che coniuga natura, musica, sport e relax per tutta la famiglia.
L’iniziativa, che è alla sua 20esima edizione e nel 2010 ha attratto 130mila visitatori, ospita concerti, maratone, mercatini d‘arte, degustazioni, eventi per bambini, ma anche momenti di confronto sui temi dell’ambiente, della conservazione e protezione della vita marina, sui cambiamenti climatici e gli stili di vita ecosostenibili. Un ottimo modo per divertirsi, informarsi e allo stesso tempo godere delle affascinanti evoluzioni delle balene, che, tra salti maestosi, spruzzi e giri vorticosi di pinne e code, si lasciano ammirare e immortalare dagli appassionati.
Da non perdere l’attrazione unica al mondo del ‘whale crier’, il tradizionale annunciatore di balene che al primo avvistamento soffia con forza in un corno per segnalare il migliore punto di osservazione.
L’appuntamento per chi desidera partecipare al Festival quest’anno è dal 30 settembre al 4 ottobre.
Per ulteriori informazioni: www.southafrica.net – www.whalefestival.co.za
© riproduzione riservata