Appena il tempo ai primi fiocchi di neve di posarsi per terra che il Trentino ha già aperto, da sabato 11, la nuova stagione bianca. Appuntamento quindi sul ghiacciaio della Presena a Passo Tonale, con tante novità tutte da scoprire.
Stando alle recenti notizie, in Trentino sul ghiacciaio della Presena, sopra il Passo Tonale, il manto nevoso depositato in questi giorni ha già raggiunto il metro di altezza. Il ghiacciaio della Presena ha già accolto i primi sciatori lo scorso sabato. Ma viste le recenti evoluzioni meteorologiche non è escluso da sabato 18 novembre potrebbero aggiungersi ulteriori località.
E il Trentino non resta certo con le “mani in mano” in attesa della neve, e ha già preparato parecchie novità per la nuova stagione invernale 2017-18.
Neve hi-tech: sul Ciampac con la telecabina di nuova generazione
Dopo l’impianto Funifor Alba-Col dei Rossi, un altro gioiello tecnologico si aggiungerà, dalla prossima stagione, al parco impianti della Val di Fassa, tra i più moderni dell’arco alpino. Ad Alba di Canazei infatti entrerà in funzione la prima cabinovia italiana “Doppelmayr D-Line”, nuovo punto di riferimento nel mondo degli impianti a fune per comfort di viaggio, silenziosità e tecnologia grazie a 205 nuove soluzioni, 31 innovazioni e 14 nuovi brevetti.
La D-Line sostituirà la gloriosa funivia Alba-Ciampac, entrata in servizio nel lontano 1975 con una portata di sole 750 persone all’ora e non più in grado di soddisfare le esigenze degli sciatori dopo la realizzazione del collegamento funiviario Funifor con il carosello sciistico del Sellaronda.
Grazie ad una portata di 2000 persone all’ora espandibili a 2400, consentirà di raggiungere il Ciampac in soli 5 minuti, senza più attese e nel massimo comfort. In questo modo gli sciatori potranno concedersi un numero maggiore di discese sulla pista nera del Ciampàc, fiore all’occhiello della skiarea.
News dalle piste
Sempre nella skiarea del Ciampàc un intervento migliorativo riguarderà le seggiovie Sella Brunech e Roseal. Nella skiarea del Ciampedìe, invece, vengono rinnovate le due seggiovie Vajolet 1 e 2. Il collegamento da Pera di Fassa sarà così più veloce grazie a due impianti quadriposto con carena ad agganciamento automatico e salita consentita anche ai pedoni.
A Folgarida – Marilleva, in Val di Sole, dal prossimo inverno con la nuova seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico Malghette dall’innovativo design (con copertura “bubble” che ripara da vento e freddo), sarà possibile raggiungere con maggiore comodità e in tempi ridottissimi il Monte Vigo. Si tratta di un bellissimo punto panoramico a quota 2.179 m, da dove si può apprezzare anche la rinnovata pista rossa Malghette, collegamento “sci ai piedi” con il comprensorio di Madonna di Campiglio e Pinzolo.
A Madonna di Campiglio gli sciatori troveranno tracciati più ampi sulle piste Diretta Spinale e Genziana bassa. A Pinzolo invece è stata allargata la pista Cioca 2, realizzato un nuovo mini snowpark per principianti a Prà Rodont accanto al campo scuola e ridisegnato il tracciato del bordercross nella zona di Grual.
Sul Monte Bondone, nello snowpark che ha ospitato le Universiadi invernali del 2013, gli appassionati troveranno importanti novità. A cominciare da un nuovo tracciato per il funpark/boardercross, nuovi terrazzamenti, migliorie all’intera zona slopestyle. È stata inoltre realizzata una nuova variante “facile” sul Lavamàn.
In Paganella la pista Rocca è stata ampliata, portandone la larghezza media a 40 metri, e le pendenze “addolcite” per favorire il rientro a valle anche degli sciatori meno esperti.
Da non perdere, sempre sulla Paganella, l’appuntamento con Bomber Experience, in programma dal 26 al 28 gennaio 2018. Sulla pista Olimpionica 2 si potrà sfidare il campione Bode Miller in una breve gara di slalom gigante e tentare di battere il suo tempo.
Piste sempre più vicine con Fly Ski Shuttle e Flixbus
D’inverno la vacanza in Trentino comincia in aeroporto grazie ad un nuovo servizio di transfer. Dall’8 dicembre fino al 2 aprile, nelle giornate di sabato e domenica, collegherà direttamente gli scali di Verona, Bergamo, Milano Linate, Venezia (con fermata a Treviso) alle più note località turistiche trentine. La novità del servizio per la prossima stagione è il collegamento da Milano Malpensa grazie alla collaborazione con Orio Shuttle.
Da Verona, Bergamo Milano Malpensa e Linate, Fly Ski Shuttle porta i turisti direttamente a Madonna di Campiglio e Pinzolo, Altopiano della Paganella, nelle Valli di Sole, Fassa, Fiemme e San Martino di Castrozza. Da Venezia verso le valli di Fiemme e Fassa e verso S. Martino di Castrozza.
Sempre in tema di collegamenti anche il vettore stradale low-cost Flixbus consente di raggiungere le principali località sciistiche del Trentino partendo da Novara, Milano, Bergamo e Brescia. Da dicembre ad aprile con un collegamento quotidiano nel periodo natalizio (22 dicembre – 7 gennaio) e una corsa dedicata il sabato e la domenica (dall’8 gennaio al 5 aprile) si potrà raggiungere Pinzolo, Madonna di Campiglio e Val di Sole – Passo Tonale.
© riproduzione riservata