Cristoph Hainz e Hans Kammerlander, alpinisti noti a livello internazionale per le loro imprese, saranno le guide d’eccezione degli sportivi che quest’estate decideranno di andare alla scoperta delle montagne più vere del Rosengarten-Latemar.
Il 21 luglio Hans Kammerlander accompagnerà gli appassionati attorno al Catinaccio. Un’escursione di 14 ore, tra vette, boschi e splendidi scorci, che condurrà dal rifugio Bergamo al Passo Principe, rifugio Vajolet, rifugio Roda de Vael, rifugio Coronelle e malga Haniger.
Dal 2 al 9 luglio 2011, con la Settimana Attiva, Christoph Hainz guiderà gli amanti della montagna più dura in due escursioni nelle Dolomiti. Il programma della settimana prevede arrampicate, cinque escursioni guidate, 2 corsi di nordic walking, 3 escursioni in mountain bike, un corso di golf per principianti, una prova di abilità e coraggio al Bosco Avventura, la visione dell’ultimo video di Hainz “Malato di montagna”. E per concludere una 7 giorni tutta sport e natura, ci sarà un grill party tirolese. Il tutto dal 2 al 9 luglio, con tariffe a partire da 266 euro a persona con trattamento di mezza pensione.
Le Dolomiti del Rosengarten-Latemar sono un vero paradiso per gli appassionati. Contano 7 vie ferrate, dal secondo al quinto grado di difficoltà, tra Catinaccio, Latemar e Sciliar. Tra queste, la complessa ferrata Laurenzi, che porta a 2.778 metri.
Per chi alle scalate preferisce una tranquilla passeggiata, non resta invece che scegliere tra i 530 km di sentieri segnalati. Percorsi immersi nel verde, dove si cammina tra prati impeccabili, tenuti in perfetto ordine dai contadini, che accolgono gli ospiti nei loro rifugi, trasformati in punti di ristoro, dove assaporare specialità tipiche come canederli, speck, polenta e formaggio.
Un percorso molto particolare è per esempio il Sentiero planetario, che conduce all’Osservatorio astronomico di San Valentino di Sopra: sul sentiero, che attraversa prati e boschi, le distanze del sistema solare sono state riportate con una scala di 1:1 miliardo e allora da Mercurio si raggiunge Plutone, passando per Uranio, Venere, Giove e gli altri pianeti. All’esterno dell’Osservatorio si trova un’incredibile meridiana di marmo a forma di mappamondo, che segnala l’ora dei paesi del globo terrestre.
© riproduzione riservata