A volte non basta seguire una dieta equilibrata per garantire all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Soprattutto nel caso che si pratichi sport regolarmente. Tra gli elementi che non devono mancare ci sono le proteine, e tra queste giocano un ruolo di primo piano le proteine whey.
Non sono rimedi miracolosi, in grado di regalare una forma fisica perfetta e garantire performance di alto livello, ma certamente possono essere di aiuto in svariate occasioni. Stiamo parlando degli integratori sportivi. Un mercato in continua crescita, ma per certi versi poco conosciuto.
Certo uno stile di vita sano, un’alimentazione equilibrata e una costante attività fisica sono alla base del benessere. Ma spesso per chi pratica sport può essere importante integrare la dieta con l’assunzione di preparati ad hoc. Soprattutto quando – per ragioni di diverso tipo – diventa problematico assumere la corretta quantità e qualità di alimenti.

Tra le sostanze di cui maggiormente necessita l’organismo quando si pratica regolarmente sport, ci sono le proteine. Tanto per capire l’importanza di questi elementi, il termine proteina deriva dal greco proteios che significa “al primo posto”.
Le proteine, i “mattoni” del nostro organismo
Le proteine, e soprattutto gli aminoacidi che le compongono, possono essere considerate i “mattoni” dell’organismo: si trovano all’interno delle cellule di organi e tessuti e partecipano attivamente al loro sviluppo e funzionamento. Regolano moltissimi processi e sono essenziali per la sintesi degli ormoni, per le attività del sistema immunitario, ma anche per “costruire” le cellule dei muscoli e consentirne la contrazione.
Le proteine sono presenti in molti alimenti, sia nei cibi di origine vegetale sia di origine animale: in carne, pesce, ma anche nei loro derivati, come uova, formaggi e latticini, e così pure nei cereali, nei legumi (lenticchie, ceci, fagioli, piselli, fave…) e in alcune verdure.
Ma qual è la quantità di aminoacidi essenziali che realmente si riesce a metabolizzare dopo la loro assunzione attraverso la dieta? Da 100 grammi di un qualunque alimento ad alto valore proteico si ottengono da 15 a 35 grammi di proteine. Ma di fatto, attraverso la digestione, se ne assorbe solo il 50-60%.
Tutti i vantaggi delle proteine whey
Fra le varie proteine proposte dal mercato degli integratori, le più interessanti sono forse le cosiddette proteine whey derivate dal siero del latte per processo di microfiltrazione. Rispetto alle loro “sorelle”, queste proteine vengono assorbite con maggiore velocità e hanno effetto anabolico (cioè facilitano la sintesi proteica).
Whey è una parola inglese che significa appunto siero del latte. Le proteine whey sono utilizzate in vari ambiti: dall’industria alimentare (per la preparazione di alimenti dolciari e prodotti da forno) a quella zootecnica. Ma è soprattutto nel campo degli integratori che danno il meglio di sé.
Infatti rispetto alle altre fonti proteiche le whey hanno una serie di proprietà importanti. Per esempio un valore biologico superiore grazie al loro alto contenuto di aminoacidi essenziali. Poi un’elevata digeribilità. E ancora la capacità di favorire un recupero veloce dopo allenamenti particolarmente faticosi. In più aiutano la crescita muscolare e riducono la glicemia.

Gli integratori a base di proteine whey possono essere preparati utilizzando proteine “isolate” (cioè nella loro forma più pura), oppure “concentrate” (vale a dire con un contenuto di grassi e lattosio leggermente superiore). In linea di massima le prime sono più consigliabili, perché vengono lavorate con un procedimento che consente di eliminare i grassi e gli zuccheri presenti nel latte. Inoltre le percentuali di lattosio sono molto basse, e quindi il prodotto è ben digerito anche da chi ha problemi di intolleranza. Ovviamente il prezzo degli integratori a base di proteine isolate è superiore rispetto a quelli che contengono proteine concentrate.
Benefici non solo per chi fa sport
Ma le proteine whey, secondo recenti studi, hanno anche altri effetti benefici non legati in modo specifico all’attività sportiva. Per esempio possono tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Una ricerca effettuata su individui sovrappeso ha concluso che l’assunzione di 54 grammi al giorno di proteine whey per 12 settimane abbassa del 4% la pressione massima (sistolica).
Altri studi effettuati negli Stati Uniti sono giunti alla conclusione che le proteine whey possono anche giocare un ruolo nella riduzione delle infiammazioni croniche, nella produzione di sostanze anti-ossidanti che proteggono l’organismo, nella riduzione del colesterolo. In più, dal momento che inducono un senso di sazietà, possono essere di aiuto anche alle persone che seguono diete dimagranti.
© riproduzione riservata