Il prossimo sabato si terrà Iron Everest, un triathlon con un dislivello pari all’altezza del monte più alto del mondo: 8.848 metri.
Il prossimo sabato, 20 giugno, prenderà il via una sfida particolare. Un triathlon su distanza IronMan (3,8 km nuoto, 180 km bici, 42 km corsa) con un dislivello pari all’altezza del monte Everest: 8848 metri. Di qui il nome della gara: Iron Everest.
Ideatore e protagonista dell’impresa è Marco Corti, che affronterà questa sfida insieme a Francesco Uberto e Cristiano Tara. La partenza è fissata alle ore 5.00 a Tavernola Bergamasca (Bergamo). Da qui si partirà per la sezione nuoto, da affrontare nelle acque del Lago d’Iseo.
A seguire, gli atleti inforcheranno la bici e si cimenteranno con la salita di Parzanica per ben 12 volte, fino ad accumulare 180 km e circa 7000 metri di dislivello.
Lasciata la bici, Marco, Francesco e Cristiano affronteranno nuovamente la salita. Questa volta a piedi e per tre volte, fino al Santuario della Santissima, accumulando un dislivello positivo di oltre 2.200 metri. L’impresa si concluderà una volta raggiunto il Santuario per la terza volta.
Marco Corti, ex ciclista professionista ora convertito al triathlon, vanta tre partecipazioni a Ironman World Championship Kona, un terzo posto a Israman 2019, un terzo posto Ironman 70.3 Muskoka (Canada) 2018 e un altro terzo posto al Chia Half Triathlon 2019.
‘’Durante questo periodo di lockdown e prospettandosi un’estate senza gare, ho deciso di mettermi in gioco sfidando me stesso. Ho quindi progettato questa challenge, che sono riuscito a realizzare grazie anche al sostegno di ElleErre e HardSkin – ha raccontato Marco -. Sono consapevole che sarà una giornata faticosa ma sicuramente memorabile’’.
ElleErre, che realizza materiale pubblicitario per eventi, da sempre sostiene questo tipo di sfide e coloro che provano a superare i propri limiti. Chi volesse accompagnare i triatleti per qualche chilometro verso il traguardo sarà benvenuto. Fatica e divertimento assicurati. Per questioni organizzative e di sicurezza è però richiesta l’adesione scrivendo all’indirizzo email info@elleerre.it
Ci sarà anche la possibilità di seguire Marco e gli altri atleti sui social di ElleErre. L’azienda, che ha sede ad Alzano Lombardo, nel cuore della zona più colpita dal Covid-19, è una di quelle che hanno riconvertito parte della loro produzione per realizzare mascherine. Chi fosse interessato all’acquisto, può ordinarle online. Per ogni mascherina venduta, saranno donati 0,50 euro al Comune di Nembro.
© riproduzione riservata