Ispo Monaco 2021, la più grande rassegna mondiale dedicata all’outdoor, si terrà per la prima volta in modalità “ibrida”: in parte in loco e in parte online. Appuntamento dal 31 gennaio al 3 febbraio.
Ispo Monaco, la fiera numero uno per il settore dell’outdoor, si terrà il prossimo anno dal 31 gennaio al 3 febbraio. E ha messo a punto una nuova formula per rispondere all’emergenza sanitaria: la modalità ibrida. Vale a dire che la fiera sarà organizzata in parte tra i padiglioni della città tedesca, e in parte online.
L’obiettivo è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di addetti ai lavori e appassionati, offrendo l’opportunità di incontri virtuali. Un’opportunità che dovrebbe essere gradita soprattutto al pubblico intercontinentale, per cui gli spostamenti sarebbero piuttosto complicati.
“Gli sport e le attività outdoor sono due settori che – anche a causa dell’emergenza sanitaria – stanno diventando sempre più importanti – ha detto Klaus Dittrich, presidente e CEO della fiera tedesca -. C’è quindi l’esigenza da parte dell’industria che opera in questi settori, di mettere a confronto le idee e creare nuovi business. Per questo è importante creare nuove forme di incontro“.
A Ispo Monaco 2021 è protagonista la digitalizzazione
Grazie alla digitalizzazione, sarà possibile partecipare agli eventi, organizzare appuntamenti e scambiarsi informazioni in modalità virtuale.
I brand, gli addetti ai lavori e gli atleti che parteciperanno a Ispo 2021 potranno “dialogare” con il mondo. Sono previsti due incontri ad hoc: ISPO Digitize Summit (1° febbraio) e Sports Tech Conference Europe (2 febbraio).
Per la prima volta, i consumatori finali avranno l’opportunità di sperimentare esperienze prima riservate agli operatori B2B: cioè dialogare direttamente con i rappresentanti delle industrie, in modalità digitale
Sicurezza e flessibilità al primo posto
L’ente fiera di Monaco ha lavorato sodo per mettere a punto – insieme alle autorità sanitarie bavaresi – un format capace di rispettare tutte le norme di sicurezza. La priorità è quella di garantire a espositori e visitatori la massima tutela della salute.
La fiera di Monaco ha riaperto i battenti già dallo scorso 1° settembre, puntando – oltre che sulla sicurezza – anche sulla flessibilità. Per esempio per quanto riguarda i termini di cancellazione e le condizioni di partecipazione per gli espositori.
© riproduzione riservata