Nelle fasi notturne delle nostre gare di trail running abbiamo provato la LED LENSER H7R.2, una frontale comoda e leggera, pensata proprio per questa tipologia di attività che fornisce un ottima e regolabile illuminazione del terreno, unitamente a lunga durata delle batterie, che permettono di affrontare una notte senza problemi.
Correre lungo i sentieri è, di per sé, già faticoso. Quando poi bisogna farlo di notte, per una partenza notturna o una gara di ultra-trail, è fondamentale avere con sé una buona frontale che sia in grado di illuminare in modo nitido, stabile e pulito il terreno dove andremo a mettere i piedi. Se poi, come nel mio caso, si è anche miopi, occorre che la sorgente abbia una bella potenza in grado di durare le ore notturne, meglio senza cambi di batterie.
Possiamo dire che alla nostra LED LENSER H7R.2 abbiamo “strizzato fuori” ogni singolo lumen usandola di notte sia in condizioni di tempo buono (come nel recente Lavaredo Ultra Trail) che con condizioni di meteo avverse (pioggia, nebbia) durante alcuni allenamenti notturni. Il risultato è sempre stato lo stesso: un fascio luminoso potente, nitido, stabile, che dà sicurezza a muoversi nel cuore della notte.
L’aspetto della LED LENSER H7R.2 è piuttosto classico in quanto è formata da una sorgente luminosa frontale, piccola e leggera, collegata tramite un elastico, morbido e facilmente regolabile con una sola mano, ad un vano batteria, abbastanza ergonomico, da appoggiare sulla nuca.
Il cuore della LED LENSER H7R.2 sta nella sua sofisticata ed innovativa tecnologia e nelle numerose funzioni che la rendono adattabile ad ogni situazione ed esigenza. La LED LENSER H7R.2 è dotata dell’interfaccia SLT2 (Smart Light Technology 2) e viene regolata agendo o sul tasto posto sulla frontale o sulla multi-function wheel posta sul vano batteria.
Per accenderla basta schiacciare il tasto sulla frontale ottenendo il fascio di luce Power da 200 lumen, secondo clic e si passa alla modalità Low Power da 20 lumen. Tenendo schiacciato il tasto per circa 2 secondi si attiva la funzione Boost da 300 lumen, praticamente un faro di una macchina. Con la rotella posteriore è possibile regolare la luminosità in modo continuo, in funzione della propria esigenza. Quando arriviamo alla massima o alla minima regolazione la torcia farà un lampeggio che ci indica che siamo arrivati alla regolazione massima o minima
Il LED frontale è dotato della tecnologia Advanced Focus System (AFS) che consente, girando la ghiera attorno al LED, di modulare la luce emessa passando da una luce circolare e omogenea a una luce focalizzata e proiettata sulla lunga distanza. Inoltre il led è basculante in senso verticale, così da permettere il corretto orientamento del fascio luminoso.
No products found.
La multi-function wheel ha numerose funzioni, oltre che quella di regolazione dell’intensità del fascio luminoso: con una pressione si accendono i due led di colore rosso, con una doppia pressione si accendono in modalità lampeggiante, questi led sono utilizzabili sia a torcia accesa che a torcia spenta e hanno lo scopo di rendersi visibili anche a torce spente. All’accensione della torcia rimangono accesi per 5 secondi e fungono come indicatori di capacità di carica, se la batteria è carica tra il 100% e il 50% saranno di colore verde, da 49% a 20% di colore giallo, da 19% a 0% colore rosso. Inoltre servono anche da indicatori di carica.
È possibile selezionare la gestione dell’energia delle batterie in due differenti maniere: Energy saving, che abbassa la luminosità in base all’energia rimanente, o Constant current che utilizza al massimo la torcia fino al totale esaurimento dell’energia con lo spegnimento improvviso. La selezione delle 2 modalità avviene premendo 8 volte la Multi-function wheel alll’ottiva pressione tenere premuto per circa 2 secondi e la torcia simulerà la modalità appena inserita.
Comodissima la transport lock che permette di bloccare l’accensione accidentale della torcia durante il trasporto, è possibile attivare questa funzione da torcia spenta tenendo premuto per 5 secondi il tasto sulla testa della torcia, la torcia si accenderà e si spegnerà a questo punto è inserito il blocco, durante il blocco non sarà possibile accendere in nessun modo la torcia, l’unica funzione che rimane attiva è quella dei led sul pacco batterie che se premuta la Multi-function Wheel emettono 3 lampeggi per poi spegnersi nuovamente, per sbloccare la torcia è sufficiente praticare la stessa procedura fatta per il blocco.
Come batterie la LED LENSER H7R.2 viene fornita con una sua batteria ricaricabile dedicata da 1.400 mAh, completa di caricabatterie, oppure può essere alimentata con 4 pile AA. Imparare ad usare la LED LENSER H7R.2 è semplice e veloce. Le numerose funzioni sono comode ed utili. La qualità e la potenza del fascio luminoso è sorprendente: si ha un cono luminoso costante e senza sbavature sui bordi, con una visuale nitida e precisa in ogni punto. La profondità del campo luminoso è notevole e a da pochi metri, per vedere un passaggio difficile, a qualche centinaio di metri, per illuminare oggetti lontani.
In testa la LED LENSER H7R.2 è comoda e leggera (circa 170g senza le batterie), facile da posizionare e regolare. Il fascio luminoso, anche correndo, è sempre fermo e stabile. La durata delle batterie fornite è notevole: in modalità Boost mi hanno permesso di affrontare tutta la prima notte della Lavaredo Ultra Trail (circa 7 ore di buio) con luce sempre costante. Diminuendo i lumen la durata è praticamente lunghissima , fino a circa 60 ore in modalità low-power.
Alla fine però un piccolo difetto siamo riusciti a trovarlo: il caricabatterie in dotazione non è in grado di ricaricare i cellulari! Ma questa è un’altra storia.
Trovate la LED LENSER h7R. 2 ad un ottimo prezzo qui: https://amzn.to/3vxJzzl
© riproduzione riservata