Colpito da un ictus a 35 anni, Fabrizio Bellino non si e’ arreso. E il 30 agosto partira’ da casa pedalando sul suo trike per
raggiungere – dopo 1.800 chilometri – Santiago de Compostela.
Lato D
D sta per Disabilità. E sta per Donna. Ma sta anche per capacità di vedere le cose in un’ottica D-versa dal solito. Noi di Action Magazine vogliamo dare voce alle categorie che in genere ne hanno poca. Pensiamo che la parità di genere purtroppo sia ancora lontana, e che i veri disabili siano quelli che passano la vita in poltrona con il cervello spento. Le storie che vi raccontiamo dimostrano che probabilmente abbiamo ragione.

Fabrizio, a Compostela pedalando sul trike

Pritchard: ‘L’incidente? E’ stato una fortuna’
Era uno dei maggiori alpinisti al mondo. Fino a che una caduta ha interrotto la sua corsa.
Ma l’emiparesi non ha fermato il gallese
Paul Pritchard. Che anzi ha scoperto una nuova dimensione nella vita e addirittura nello
sport.

Paul Pritchard, l’alpinista che ‘scala’ la vita
E’ stato uno dei migliori climber del mondo. Finchè un incidente lo ha reso emiplegico. Ma il
gallese Pritchard non si è fermato. Continua a compiere imprese eccezionali, e aiuta i
disabili con il suo coraggio.

Donne e sport, dalla parte di un maschio
Ritorniamo sull’argomento donne e sport. Dopo il servizio pubblicato la scorsa settimana,
ecco la “risposta”. Scritta di getto da un runner-giornalista. Rigorosamente maschio.

Noi, donne che facciamo sport e non “cucchiamo” mai
È ora di sfatare un luogo comune. Passare intere giornate con i maschi a correre, pedalare
e arrampicarsi, produce un solo risultato: essere considerate simili a loro. Però un po’ più
imbranate.

Gioie e dolori della moglie del podista
Alessia Panci, autrice di questo articolo, è moglie (in realtà felice) di un runner. Un ruolo che
ricopre con grande ironia. Come racconta in prima persona, con concessioni alla sua “lingua
madre”.

I miei 18 km di nuoto alla Gran Fondo del Naviglio
Un appuntamento importante per gli appassionati di nuoto. Una sfida nel Naviglio, da
Abbiategrasso a Milano. Per il nostro Giorgio Vanerio, il terzo gradino del podio.

Ecco la mia traversata del lago d’Orta senza una gamba
Si chiama Traverlonga. È una nuotata di circa 14 km in acque libere. Solo con molto
allenamento si può portare a termine. Giorgio Vanerio l’ha fatta senza una gamba.

Mike Cordino, un non vedente in ultraleggero
Un ragazzo non vedente e la sua esperienza a bordo di un ultraleggero. Così emozionante,
anche senza poter ammirare dall’alto i panorami, la città e i campi

Mike Cordino alla maratona di Treviso
La storia di un ragazzo non vedente che trova un accompagnatore che gli permette di
realizzare uno dei grandi sogni della sua vita:partecipare a una maratona.