Nel 2008, sulle Alpi svizzere, lo snowboarder francese Xavier De Le Rue venne travolto da una valanga e fu trascinato giù per la montagna per ben due chilometri. Se l’atleta riuscì a salvarsi, il merito fu senza dubbio del sistema Abs Airbag che portava con sé. Fu quel cuscino gonfiabile a farlo “galleggiare” sulla neve e a salvargli la vita.
Dopo quell’esperienza Xavier, atleta The North Face, si dedicò anima e corpo al progetto di sviluppare con la casa americana un nuovo Airbag supertecnologico, destinato a diventare compagno di avventura di tanti appassionati di discipline invernali estreme. È così che è nato il Patrol 24 Abs. “Non dimenticherò mai che cosa significa essere ‘catturati’ da una valanga”, ripete oggi Xavier a chi gli chiede di raccontare la sua esperienza. Per questo ha messo le sue competenze al servizio di The North Face.

Nella prossima stagione, arriverà sul mercato la versione più evoluta del Patrol. Battezzata Abs Modulator, ha il grande vantaggio che non viene venduta insieme allo zaino: ma è adattabile a ogni tipo di sacca da montagna. Completamente modulare, questo sistema di sicurezza ha vinto lo “Ski-Avalanche Safety Product Award” a ISPO 2015. Abs Modulator si adatta al 99% degli zaini utilizzati per sport praticati in aree a rischio valanga, a patto che siano sufficientemente grandi da ospitare kit di salvataggio che includano una pala e una sonda.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, è dotato di azionamento pneumatico per maggiore affidabilita`; doppi airbag per la funzione di ridondanza e il posizionamento del corpo in caso di valanga; il sistema di imbracatura funziona con qualsiasi zaino dotato di due spallacci. L’azionamento è ambidestro con regolazione verticale completa lungo lo spallaccio. Pesa circa 2 kg e costa 700 euro.

Modulator è il primo sistema Abs antivalanga che non è “costruito” dentro uno zaino, ma si adatta a sacche diverse. Ma quante probabilità in più si hanno di salvarsi, se si porta con sé in montagna un sistema Abs? Uno studio dell’istituto di ricerca sulla neve e valanghe di Davos dimostra che la percentuale di sopravvivenza di uno sciatore seppellito è del 50%, mentre quella di uno sciatore non seppellito o seppellito in parte è superiore al 97%. Ebbene, tra i dispositivi di sicurezza l’Airbag è l’unico in grado di limitare il seppellimento.
Sempre secondo lo studio effettuato dall’istituto di ricerca di Davos, il tasso di sopravvivenza a una valanga per gli sciatori che usano l’Abs è molto elevato (76 su 77, in base a una ricerca “sul campo”). Al punto da far considerare irrilevanti gli svantaggi (come il prezzo e il peso supplementare).
© riproduzione riservata