Per provare le caratteristiche dello zaino Enduro 13, l’abbiamo utilizzato sia su tracciati di trail running di media lunghezza (30Km) che per escursioni veloci in montagna di una giornata.
Dalla linea stretta ed affusolata, lo zaino Enduro 13 della linea Flight Series® di The North Face si presenta come uno zaino studiato per chi fa attività sportiva e necessita di un accessorio comodo e leggero per riporre i propri materiali. L’ Enduro 13 è realizzato in nylon ristop, resistente all’utilizzo ed all’abrasione, ed è formato da una tasca verticale principale dotata di chiusura superiore con zip, nella quale riporre il proprio materiale e predisposta per la sacca di idratazione da 2L, sistema di chiusura e regolazione costituito da 2 fasce (una superiore in corrispondenza del petto ed una inferiore ventrale), ampi spallacci regolabili, due portaborracce laterali (inseriti nella cintura ventrale) e fischietto.
Tutta la parte dello zaino che poggia sul corpo e gli spallacci presentano una struttura costituita, esternamente, da una rete antiabrasione morbida, pensata per offrire un comodo appoggio sulla schiena evitando l’abrasione contro la pelle, ed internamente è realizzata con pannelli in schiuma E-VAP™ studiata per migliorare la circolazione dell’aria e garantire un’elevata capacità di traspirazione ed evaporazione.
Posteriormente, esternamente alla tasca principale, lo zaino Enduro 13 presenta dei lacci per riporre i bastoni. Le due fasce di chiusura sono dotate di tasche, realizzate in tessuto retinato, pensate per riporre oggetti di piccole dimensioni e/o di uso immediato come gel e barrette. Le tasche poste sulla cintura ventrale sono dotate di zip. Il volume della tasca principale è dato per una capacità di 13L per un peso totale dello zaino Enduro 13 pari a 390g circa.
Per provare le caratteristiche dello zaino Enduro 13, l’abbiamo utilizzato sia su tracciati di trail running di media lunghezza (30Km) che per escursioni veloci in montagna di una giornata, portandoci dietro il materiale ed il vestiario normalmente richiesto nelle gare e per effettuare le uscite in totale autonomia idrica ed alimentare (giacca antivento/antiacqua, telo termico, vestiario di ricambio, cappello, barrette, 2 borracce o sacca di idratazione, effetti personali, bastoncini).
Il riempimento della tasca centrale è risultato un po’ limitato dalla ridotta dimensione della cerniera che copre solo la parte superiore della tasca. Inoltre, non essendoci altri sistemi di accesso alla tasca, occorre fare attenzione all’ordine con cui riporre al suo interno il materiale, per evitare di dover tirare fuori tutto ogni volta che serve qualche cosa. Il volume della tasca è risultato leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla casa produttrice. Per la sacca di idratazione è presente una tasca specifica dotata di gancio superiore. Nel caso non si utilizzi la sacca, questa tasca diventa comoda per separare i materiali da mettere nello zaino.
Per posizionare lo zaino in modo corretto sulla schiena occorre prima chiudere la fascia alta, mediante velcro, posizionandola bene al centro del petto, quindi regolare la lunghezza degli spallacci, utilizzando il sistema di fibbie veloci che si possono regolare usando due dita, e poi chiudere la fascia ventrale che presenta un sistema di chiusura regolabile ed asimmetrico che ben si adatta alla vita. Fatta qualche prova, il metodo diventa veloce ed intuitivo e lo zaino si adatta perfettamente alla schiena.
Le tasche poste sulla fascia di chiusura ventrale sono comode per riporre oggetti di piccole dimensioni e sono ben posizionate e facilmente utilizzabili. Quelle poste sulla fascia di chiusura alta sono un po’ piccole e non facilmente raggiungibili. I due porta borracce laterali sono ben posizionati, sono facili da raggiungere anche in movimento e permettono un veloce utilizzo delle borracce; anche il sistema di bloccaggio con laccio elastico è facile e veloce da utilizzare.
Durante l’utilizzo, anche dopo molte ore, lo zaino è risultato adattarsi sempre bene alla schiena, dando una buona sensazione di comfort e leggerezza. I pannelli in E-VAP™ hanno un buon effetto traspirante sia sugli spallacci che sulla schiena ed offrono una buona circolazione dell’aria. Durante le fasi di corsa, sia in salita che in discesa, l’Enduro 13 ben asseconda i movimenti del corpo e risulta stabile e confortevole, senza creare la sensazione di affaticamento della schiena.
Alla prova dei fatti lo zaino Enduro 13 di The North Face si è rivelato uno zaino comodo e leggero, pensato per un uso sportivo orientato verso attività di breve durata, come gare di trail running corte o uscite di una giornata, che non richiedono di portare con sé molto materiale. I suoi punti di forza sono: stabilità sulla schiena, comfort anche dopo molte ore di utilizzo, traspirabilità e buon posizionamento del sistema porta borracce.
Prezzo: € 80,00
© riproduzione riservata