Nati per la montagna, come suggeriscono anche le ali spiegate dell’aquila che sono il logo del brand. Però questa volta abbiamo deciso di testare uno dei prodotti Salewa – e precisamente lo zaino MTN Trainer 28 litri – non ad alta quota, bensì su un percorso decisamente “alternativo”: vale a dire la pianura Padana.
Per la precisione, ce lo siamo caricati in spalla per tre giorni lungo circa 88 chilometri di Via Francigena, compresi tra Piacenza e Fornovo. È vero che lo zaino MTN Trainer è stato pensato per escursioni in montagna e per le vie ferrate. Ma uno dei suoi plus è anche quello di mantenere la schiena asciutta e di favorire la ventilazione. Quale migliore occasione per metterlo alla prova, allora, di un’infuocato percorso con temperatura media di 34 gradi?
Così siamo partiti, caricando nello zaino tutto il necessario per affrontare un trekking senza difficoltà tecniche, ma a suo modo “estremo” per le temperature di questa torrida estate. Grazie al fatto che non c’è stato bisogno di portare con sè indumenti pesanti e sacco a pelo, il carico è stato limitato (circa 7 kg). Purtroppo (o per fortuna) non abbiamo potuto testare la copertura parapioggia accessibile attraverso una cerniera posta sul fondo dello zaino: non si è vista una goccia d’acqua.
Controllo del baricentro
Una delle caratteristiche di questo zaino è il sistema brevettato Contact Flow Fit dello schienale, che permette di mantenere il peso vicino al corpo senza che però aderisca troppo alla schiena. La sensazione è in effetti quella di portare sulle spalle uno zaino molto stabile e poco ingombrante (anche grazie alla sua forma stretta e allungata), ma che comunque non appoggia fastidiosamente al dorso.
Non solo: un’altra piacevole sensazione è quella che buona parte del peso si appoggi ai fianchi anzichè alle spalle. Una volta fissata la fascia ventrale, il peso si distribuisce immediatamente in modo uniforme e risulta quindi più leggero. Anche perchè il Twin Compression System (TCS) permette la compressione del volume attraverso una facile regolazione, ed è così possibile stabilizzare e centrare il carico ogni volta che è necessario.
Durante questo test non abbiamo utilizzato il sistema di idratazione (per cui è comunque prevista l’uscita), preferendo caricare due borracce leggere nelle tasche laterali ad accesso rapido (anche perchè era necessario fare molto frequentemente rifornimento).
Ventilazione e spallacci aperti
Il nuovo sistema Contact Flow Fit sviluppato da Salewa è basato sul principio di ridurre l’area dello zaino a contatto diretto col corpo, integrando un sistema di ventilazione meccanica in grado di favorire la circolazione dell’aria sulla schiena. Grazie anche a speciali canali di ventilazione 3D che permettono una maggior traspirazione per centimetro quadrato – è spiegato sulla scheda tecnica – è possibile ottenere una riduzione della temperatura della schiena di 1,6 gradi già dopo 15 minuti di utilizzo.
In realtà non siamo stati in grado di effettuare sofisticate misurazioni per verificare queste caratteristiche. La sensazione è stata comunque quella di portare sulla schiena uno zaino decisamente più confortevole rispetto a quelli tradizionali. E la sudorazione è stata limitata nonostante il caldo e l’umidità.
Tra l’altro va sottolineato che anche gli spallacci Split aperti hanno una superficie di contatto ridotta, e quindi favoriscono la ventilazione e facilitano il passaggio dell’aria. Oltre a questo, la mobilità delle braccia è più agevole.
Meglio per uso giornaliero
Uno zaino decisamente ben progettato, insomma. Anche se forse il design aperto degli spallacci e della fascia ventrale è un po’ penalizzante per quanto riguarda la presenza di tasche: ce n’è infatti una sola con accesso anteriore. E le due tasche laterali in rete – senza chiusura – non possono ovviamente essere utilizzate per riporre oggetti come portafogli, chiavi, cellulare.
Concepito proprio per escursioni giornaliere e vie ferrate, in effetti lo zaino MTN Trainer non è forse il massimo per uscite di più giorni. A parte la carenza di tasche, la sua forma allungata e compatta, senza accessi dall’esterno, rende infatti necessario svuotarlo ogni volta per accedere agli oggetti riposti sul fondo.
Prezzo consigliato: 150 euro.
Peso: 1025 grammi
Misura: 60x18x30 cm
Per completare l’outfit:



Ti potrebbe interessare anche: Lo zaino Salewa Ultra Train 18 litri
© riproduzione riservata