
Dopo il pienone registrato nel mese di agosto, settembre offre l’opportunità di godere in pace e tranquillità la montagna. Le Perle delle Alpi sono il consorzio di località turistiche distribuite nei 6 paesi alpini che promuovono e sviluppano la mobilità dolce in montagna, e puntano sulla destagionalizzazione delle proposte turistiche in modo da distribuire in maniera più sostenibile “l’invasione” dei propri territori.
In quest’ottica i mesi di settembre e ottobre sono in grado di offrire interessanti opportunità per chi vuole partire alla ricerca della vera essenza delle Alpi, tra enogastronomia, sport, cultura e attività all’aria aperta all’insegna della tranquillità che solo la montagna sa offrire. Senza dimenticare le feste per la fine della fienagione e la calata delle mucche dagli alpeggi. Ecco alcune tra le più interessanti iniziative organizzate nelle Alpine Pearls.

Moena – Il 20 settembre la Perla trentina festeggia la “Desmonteada”, la calata delle mucche dagli alpeggi, celebrando la propria specialità gastronomica più importante con la Festa del Puzzone. Si chiama così il tipico formaggio moenese (in ladino spretz tzaorì, che significa formaggio saporito), unico per il particolare odore acuto e per il sapore inconfondibile. Fondamentale per la qualità del prodotto è l’alimentazione delle mucche, e in particolar modo il fieno ricco di essenze dei pascoli in quota ai piedi delle Dolomiti.
Valdidentro – Il 20 e 21 settembre si prospetta un weekend intenso nella Perla dell’Alta Valtellina dove si tengono due feste: Al dì de la bronza (il giorno della campana in cui le mucche rientrano in fondovalle) e la Festa del Boscaiolo. Per celebrare in allegria la cultura e le tradizioni della terra di montagna, ma anche chiudere in bellezza la stagione turistica. Sfilate del bestiame, artigianato, agricoltura ed enogastronomia. E poi spazio ai boscaioli che si esibiranno in competizioni tra cui il Campionato italiano di triathlon del boscaiolo, giochi, artisti dello scalpello e della motosega che realizzeranno dal vivo sculture in legno.
Funes – Dal 2 al 12 ottobre i buongustai non potranno perdersi le Settimane gastronomiche della pecora con gli occhiali della Val di Funes, mentre il 4 al 5 ottobre 2014 si festeggia sua maestà lo speck, protagonista indiscusso della cucina sudtirolese. La Festa dello Speck Alto Adige in Val di Funes è diventata ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di questa irresistibile specialità locale. Musica tradizionale, un’infinita di prelibatezze gastronomiche e gli scenari mozzafiato delle Odle sullo sfondo sono la ricetta perfetta per questa festa che quest’anno, per la prima volta, sarà ufficialmente un Green Event.
Chamois – La Magdelaine – Tutti i buongustai non possono perdersi la festa del pane nero, in programma il 4 e 5 ottobre 2014 a La Magdeleine. Il sabato verrà proposta una conferenza a tema, a seguire aperitivo e cena tipica con il pane nero grande protagonista. La domenica, un altro ricco programma con mercatino con ogni sorta di prodotti locali, dimostrazioni della trebbiatura del grano e della cottura del pane, animazione e aperitivo al forno. Pomeriggio in compagnia di buona musica, giri a cavallo per i più piccini e altro ancora.
© riproduzione riservata