Dopo due edizioni, si può affermare che la Sellaronda HERO ha l’ambizione di entrare nel firmamento delle più importanti competizioni di mountain bike. Una gara estrema e massacrante, non c’è dubbio, ma anche affascinante e attraente, grazie al palcoscenico che solo le Dolomiti possono offrire.
L'anno scorso la Südtirol Sellaronda HERO ha visto al via oltre 1.500 partenti, ovvero il “tutto esaurito” a un mese dalla chiusura delle iscrizioni, con ben 28 nazioni rappresentate. Tra gli atleti elite anche Mirco Celestino, il numero 1 del ranking mondiale della distanza “marathon”, che ha onorato la HERO a modo suo: cioè vincendola.
E così, sull’onda di questo entusiasmo si guarda alla prossima edizione, e soprattutto alla data in calendario: sabato 23 giugno 2012, questo il giorno dell’appuntamento. L’obiettivo della organizzazione è di abbattere il muro dei 2.000 partenti. Anzi, di più: le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di 2012 adesioni, tante quanti gli anni del nostro calendario, per costruire poi intorno al pettorale 2012 un'iniziativa di beneficenza. In tal senso, il comitato organizzatore, guidato da Gerhard Vanzi e Peter Runggaldier, ha previsto che “l’ultimo pettorale” venga messo all’asta e la somma raccolta verrà devoluta ad Assisport Alto Adige, l’associazione altoatesina che sostiene i giovani talenti dello sport. Testimonial dell’iniziativa due campioni “made in Suedtirol”, ovvero Gerhard Kerschbaumer (già campione del mondo Junior) e Julia Innerhofer, azzurra della mountain bike e vincitrice della medaglia di bronzo ai recenti mondiali di Chàmpery in Francia.
La Südtirol Sellaronda HERO è entrata nel calendario UCI, e questo darà alla manifestazione una vetrina ancor più internazionale. Il montepremi vuole dare i giusti riconoscimenti anche ai biker della fascia “hobby”. Per tutti a disposizione una somma complessiva di 45.000 euro, che rappresenta un altro record firmato dalla HERO. Per il resto, riconfermati i tracciati di 82 chilometri con 4.200 metri di dislivello e quello più corto di 50 chilometri con 2.600 metri di dislivello. Partenza e arrivo nel cuore di Selva Val Gardena a 1.563 metri di quota. Da non perdere gli eventi collaterali: come la HERO KIDS riservata ai campioni di domani, e il Sellaronda Bike Day di domenica 24 giugno, con migliaia di ciclisti lungo i quattro passi chiusi al traffico.
© riproduzione riservata