Chi non è stato sorteggiato per la Maratona dles Dolomites, può comunque contare in Alta Badia su una serie di appuntamenti dedicati agli amanti delle due ruote.
Mancano poco più di due mesi alla 37a edizione della Maratona dles Dolomites – Enel in programma domenica 7 luglio 2024. Ormai i giochi sono fatti. E se non sei tra i fortunati estratti, gli appuntamenti per chi ama questo sport sono ancora molti in queste stupende valli.
Nonostante passino gli anni, il fascino della Maratona dles Dolomites sembra non cambiare mai. Quest’anno le richieste di partecipazione sono state quasi quattro volte superiori ai pettorali disponibili. Il totale corrisponde a 31.500, mentre il numero degli iscritti è fissato a quota 8.000. Come sempre il 50% dei partecipanti è italiano e il 50% straniero, 86 le nazionalità rappresentate, mentre 1.500 saranno i volontari, e ben 6 le ore in diretta su Rai2.
Il più grande evento ciclo-amatoriale nelle Dolomiti è il sogno di ogni ciclista, ma non tutti riescono ad aggiudicarsi il pettorale. Per questo non preoccupatevi: come negli anni passati, gli eventi per gli appassionati delle due ruote nella stagione estiva sulle Dolomiti sono molti e tutti chiusi al traffico.
Ad esempio, il mese di giugno è ricco di appuntamenti che fanno ormai parte del calendario del ciclista e gli eventi ciclistici dell’Alta Badia coniugano ancora una volta la bellezza paesaggistica e la sostenibilità. Ci sono tre giornate che permettono di godere i passi dolomitici chiusi al traffico automobilistico.
Si parte sabato 8 giugno con il Sellaronda Bike Day che verrà replicato a settembre, e si prosegue sabato 22 giugno con il Dolomites Bike Day. Si tratta di eventi ciclistici non competitivi e accessibili a tutti, senza la necessità di effettuare un’iscrizione. I percorsi si snodano sia sul tracciato della Maratona dles Dolomites-Enel, che su altri percorsi leggendari.
L’8 giugno sarà la volta dell’ormai tradizionale Sellaronda Bike Day, che prevede la chiusura al traffico dei passi attorno al Gruppo del Sella. Si replicherà il 7 settembre. Gli amanti delle due ruote potranno partecipare all’evento non competitivo dalle ore 08.00 alle ore 14.30 (orari della chiusura strade previsti per l’edizione di giugno), su un percorso in senso antiorario di una lunghezza di 53 km e un dislivello di 1.637 m.
Protagonisti del Dolomites Bike Day del 22 giugno sono invece i passi Campolongo, Falzarego e Valparola, scenario delle epiche imprese che hanno fatto la storia del ciclismo. Il percorso si districa sull’anello che partendo dall’Alta Badia raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il Passo Campolongo. Per poi proseguire verso il Passo Falzarego e poi il Passo Valparola, prima di raggiungere i paesi di San Cassiano, La Villa e Corvara e completare il tragitto.
Il percorso, chiuso al traffico dalle ore 08.30 alle 14.30, ha una lunghezza di 51 km ed un dislivello complessivo di 1.370m. Si consiglia di percorrerlo in senso antiorario. Per informazioni: www.altabadia.org
© riproduzione riservata