Dalle ciaspole alla fat bike, dal fondo allo sci alpinismo, all’arrampicata su ghiaccio. Ecco cinque proposte imperdibili per una vacanza sulla neve nel comprensorio di Bormio. Fino alla fine di marzo.
L’inverno non ci ha regalato molta neve, ma nell’Alta Valtellina il paesaggio innevato dura fino ad aprile. Non sai sciare o per te la stagione dello sci è già finita, ma non vuoi rinunciare a una vacanza in montagna sulla neve? Non è un problema: il paradiso bianco del comprensorio di Bormio, nello scenario del Parco Nazionale dello Stelvio, offre un ventaglio di attività all’aria aperta, vere e proprie full immersion nella natura, adatte a ogni tipo di divertimento e a ogni livello di allenamento.
Si può scegliere tra fantastici tracciati di escursionismo invernale, dove il silenzio è rotto unicamente dallo sfregolio della neve fresca sotto le ciaspole; oppure puntare alle decine di vette raggiungibili con le pelli di foca, anche oltre i 2000 metri di quota, che permettono di fare sci alpinismo fino ai primi di maggio. Ricca è anche la disponibilità di tracciati per gli appassionati dello sci di fondo: tra quelli turistici e quelli agonistici, ci sono ben 35 km di piste disseminate tra Bormio, Santa Caterina Valfurva e Valdidentro.
Da provare assolutamente è la combo fat bike + sci alpinismo: sono numerosi i percorsi in cui si procede sul sellino delle due ruote grasse finché la pendenza lo consente, e si prosegue poi l’ascensione alle cime con l’attrezzatura da sci alpinismo. E ancora: sleddog, slittino, sentieri a cavallo e pattinaggio su ghiaccio.
E dopo una giornata intensa sulla neve non dimenticatevi che Bormio è la città delle terme (come vi abbiamo già raccontato in un precedente articolo), con ben tre centri termali: Bagni Vecchi, Bagni Nuovi e Bormio Terme, qui il relax è assicurato.
Ecco di seguito una selezione di sei imperdibili occasioni per vivere tutta l’energia della montagna active a contatto con la natura, seguendo le antiche tradizioni e gustando le prelibatezze enogastronomiche del territorio.

1) Escursione per neofiti di sci alpinismo
Le montagne del comprensorio di Bormio sono patria indiscussa dello sci alpinismo. Si calcolano più di 350 itinerari tra le vallate di Bormio, Valfurva, Valdidentro, Valdisotto e Sondalo. I percorsi sono pensati per tutti e vanno dai semplici sentieri vicino alle piste, fino alle grandi risalite su montagne suggestive come il Gran Zebrù, che sfiora i 4000 metri di quota.
Per chi ancora non conosce questo sport e vuole approcciarlo in maniera adeguata, le guide alpine organizzano escursioni idonee ad acquisire le conoscenze di base. Insegnano quindi qual è la giusta attrezzatura da sci alpinismo; cosa mettere nello zaino; l’utilizzo e la funzionalità dei dispositivi di autosoccorso (ARTVA, sonda e pala); la tecnica di salita e discesa base, sia su terreno battuto che in neve profonda. È richiesto un livello di sciata a sci paralleli sulle piste rosse. Adatto anche ai ragazzi a partire dai 10 anni. C’è comunque la possibilità di scendere in pista in caso di necessità.
2) Escursione in e-fat bike
Se d’estate il comprensorio di Bormio è la destinazione del ciclismo per antonomasia, d’inverno si trasforma in un paradiso per le uscite in fat bike. Sono tante le località che rendono speciali queste escursioni: l’impressionante Valle dei Forni, l’incantevole Val Viola, la pacifica Val di Rezzalo e i mitici pendii della Valle del Gavia. Tour panoramici e avventure nei boschi, alla scoperta degli animali che popolano il Parco Nazionale dello Stelvio.
Pedalare all’aria aperta fra gli alberi innevati, per raggiungere luoghi da cartolina e concedersi poi una gustosa pausa in un rifugio di montagna: questa è l’alternativa ideale alla classica vacanza invernale sugli sci. Con gli pneumatici “grassi” e i cerchioni larghi delle fat bike con pedalata assistita, si può arrivare anche su quei sentieri che non sarebbero raggiungibili con una normale MTB.

3) Sci di fondo a Santa Caterina
Nel comprensorio di Bormio ci sono 35 km di piste da sci di fondo per ogni livello di preparazione atletica. La pista di fondo di Santa Caterina, ad esempio, è stata location della Coppa del Mondo della specialità. Qui la Pista Valtellina è perfettamente innevata da novembre a fine marzo.
4) Ciaspolata con le guide alpine
La ciaspolata è una magica avventura che consente di immergersi nei boschi ed entrare a contatto diretto con la natura. Lontani dalla folla sarà facile anche avvistare gli animali selvatici del Parco Nazionale dello Stelvio. La camminata con le racchette da neve è un’attività adatta a tutte le età ed è sufficiente una preparazione fisica di base. L’escursione poi può essere abbinata al pranzo in rifugio.
5) Arrampicata su ghiaccio a Santa Caterina Valfurva
L’arrampicata sulle cascate di ghiaccio rappresenta l’occasione per cimentarsi con uno sport inusuale: bastano due piccozze, un paio di ramponi, ed ecco che subito si entra in un magico mondo, dove il silenzio della montagna in veste invernale la fa da padrone. L’attività si svolge a due passi dal centro del paese, su una struttura completamente ghiacciata creata ad hoc, ideale per far sperimentare anche ai neofiti l’emozione di questa disciplina. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, e si tratta di un’attività adatta anche ai ragazzi a partire dai 10 anni.
Informazioni e prenotazioni: www.bormio.eu oppure info@bormio.eu
© riproduzione riservata